Intervento dellassessore Donati allevento finale del premio Un libro per l'ambiente
Ancona | La Regione Marche sostiene con diverse forme leducazione ambientale nelle scuole, per questo affianca Legambiente e collabora con essa in molte iniziative.

Evento finale del premio Un libro per l'ambiente
Con queste parole l'assessore regionale all'Ambiente, Sandro Donati, ha salutato i tanti studenti che questa mattina hanno partecipato alla manifestazione conclusiva del Premio nazionale "Un libro per l'ambiente", il concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e da editoriale La Nuova Ecologia. "Ho accolto con molta soddisfazione - ha detto Donati - l'invito di Legambiente a organizzare insieme questa manifestazione. Questo investimento che la Regione Marche intende perseguire anche in futuro, avviene oggi nonostante la totale assenza di contributi statali e con l'azzeramento delle disponibilità per tali iniziative da parte dei Ministeri dell'Ambiente e dell'Istruzione.
Per questo motivo, stiamo cercando di riunire e razionalizzare tutte le azioni che possano avere un riferimento all'informazione, alla formazione e all'educazione ambientale a regia regionale, allo scopo di stimolare l'effetto moltiplicatore che le iniziative possono avere l'una sull'altra e quindi in modo di aumentarne l'efficacia. Mettere insieme in un unico grande programma tutte le iniziative che hanno come finalità la sensibilizzazione ecologica, significherebbe anche garantire che l'alta qualità dell'offerta formativa possa continuare a soddisfare la crescente domanda didattica delle scuole, che in numero sempre maggiore, chiedono di essere coinvolte in progetti educativi sulle tematiche ambientali".
"Con un metodo simile a quello adottato in questa iniziativa - ha annunciato in conclusione Donati - verrà istituito un Premio speciale per la biodiversità marina nel Mediterraneo, nell'ambito del progetto per la costituzione della Macroregione Adriatico-Ionica. Verrà, infatti, premiato da una giuria competente come quella dei ragazzi di Un libro per l'ambiente, l'autore del miglior saggio avente per oggetto e come sfondo il nostro splendido mare, da sempre simbolo di unione tra popoli diversi".
|
30/05/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati