Maltempo e Milleproroghe. Viventi: "Uningiustizia proprio mentre celebriamo lUnità dItalia
Ancona | Dopo il maltempo, la nostra comunità rischia di essere colpita anche dal decreto Milleproroghe che obbliga le Regioni interessate da calamità a reperire autonomamente i fondi necessari per gli interventi di emergenza e di ricostruzione.
di Redazione

Luigi Viventi
Dopo la lettera inviata da Spacca al Presidente Berlusconi, anche l'assessore regionale a Infrastrutture e Viabilità, Luigi Viventi, interviene sulla questione degli effetti del Milleproroghe.
"Ci si chiede - dichiara l'assessore - di agire sulla manovra di bilancio (già fortemente penalizzata dai precedenti tagli, che ammontano a 180 milioni di euro su 220 di trasferimenti statali), di aumentare l'Irpef, l'Irap, il prezzo della benzina. Questo vuol dire penalizzare tutti i cittadini, a partire dalle imprese, fino ai privati e, soprattutto, alle fasce più deboli".
"Non è possibile - conclude Viventi - che proprio mentre celebriamo l'Unità d'Italia si assista a una così grave ingiustizia: all'interno dello stesso decreto, per far fronte ad analoghi eventi calamitosi, regioni come il Veneto vedono riconoscersi ulteriori 60 milioni di euro, oltre ai 300 precedentemente stanziati e a territori come il nostro si chiede invece di provvedere da soli".
"A 150 anni dall'Unità d'Italia - aggiunge polemicamente l'assessore - credo sia lecito auspicare che certi errori del passato non si compiano più, che il Nord e il resto del Paese non debbano più viaggiare a due velocità, l'una spesso a spese dell'altra. Per questo rivolgo un appello ai politici e agli amministratori seri e responsabili, soprattutto a quelli del centro destra marchigiano, perché si adoperino anch'essi insieme con noi, presso il Governo centrale, per sostenere le Marche con quelle risorse già indicate e quantificate dal presidente Spacca, che saranno necessarie almeno per i primi interventi di urgenza".
|
16/03/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati