Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

CNA: "Donne manager più brave degli uomini"

Ascoli Piceno | Secondo i dati dell'associazione nel Piceno in rosa un'impresa su quattro. Cesarina Vagnoni: "Un numero destinato a crescere, ma ancora tanti pregiudizi da superare".

Cesarina Vagnoni, presidente CNA Impresa Donna

"Che le donne siano più brave degli uomini a guidare una piccola impresa lo hanno scoperto per primi gli uomini".

Lo dicono da CNA Ascoli citando i dati dell'indagine Excelsior dell'Unioncamere, elaborati dal Centro Studi Sistema della stessa Cna per le Marche e il Piceno: i titolari d'azienda che sono alla ricerca di dirigenti per guidare le loro attività, preferiscono una donna nel 32,8 per cento dei casi e un uomo soltanto nel 5,2 per cento mentre per il 62,1 per cento entrambi i generi sono ugualmente adatti.

"La presenza femminile nell'economia è destinata - spiega Cesarina Vagnoni, presidente di Cna Impresa Donna - inevitabilmente e giustamente a crescere. Sono ancora troppo poche le donne nelle stanze dei bottoni delle aziende italiane ma sanno farsi spazio anche nei settori considerati tradizionalmente maschili. Il vero problema resta la difficoltà delle relazioni delle imprenditrici con banche, fornitori, clienti e committenti a causa di pregiudizi duri a morire, mentre ulteriori ostacoli arrivano dalla mancanza di asili e altri servizi".

E' in corso nel Piceno come in tutto il Paese - rileva il Centro studi della Cna - un processo evidente di femminilizzazione del mondo imprenditoriale che, dal 2008, ha visto le capitane d'impresa passare dal 23,8 al 26,4 per cento del totale delle aziende. Ormai un imprenditore su quattro è una donna ma le istituzioni ed il sistema bancario sembrano non essersene accorte.

Nella provincia di Ascoli le imprese al femminile sono 3.826. In crescita le extracomunitarie titolari d'azienda che sono pari al 6,5 per cento del totale. Non solo le donne che fanno l'impresa sono in aumento ma sono anche sempre più giovani: il 6,8 per cento ha meno di trent'anni e la percentuale sale al 12,6 tra le imprenditrici extracomunitarie. Non a caso il 44,7 per cento delle imprenditrici picene ha avviato l'attività dopo il 2000 e il 35,3 per cento nel decennio precedente. Prima del 1990 fare impresa non era un lavoro per donne.

Un'altra sorpresa del viaggio tra le imprese femminili del Piceno, intrapreso dal Centro Studi Sistema della Cna, riguarda la tendenza delle donne imprenditrici ad invadere settori tradizionalmente appannaggio degli uomini. Gli aumenti più consistenti di imprese femminili infatti si riscontrano nelle costruzioni, dove in cinque anni il loro numero è quasi raddoppiato, e nei trasporti, dove la crescita è stata del 31,2 per cento.

Consistente anche l'aumento delle imprese "rosa" nei servizi (+24 per cento) che restano il settore privilegiato delle imprenditrici (vi opera il 56,7 per cento delle titolari d'azienda mentre il 25 per cento dirige imprese agricole e il 18,4 per cento industriali).

03/02/2011





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati