Crisi Merloni, la riunione del gruppo di lavoro
Fabriano | Spacca: Lobiettivo fondamentale è la massima tutela dei lavoratori, delle loro famiglie, della continuità di una storia industriale, e della coesione del territorio, con una soluzione strutturale che dia risposte certe in tempi brevi.
di Redazione

(Foto d'archivio)
Nel corso dell'incontro è stata ufficializzata la visita della delegazione cinese della Zerowatt per la prossima settimana. Una "concorrenza" tra proposte da cui possono trarre benefici l'occupazione e l'indotto di piccole imprese.
"L'obiettivo fondamentale - ha dichiarato Spacca - è la massima tutela dei lavoratori, delle loro famiglie, della continuità di una storia industriale, e della coesione del territorio, con una soluzione strutturale che dia risposte certe in tempi brevi. Anche l'Accordo di programma va modulato in modo da offrire un valido supporto per questa finalità a tutela dell'occupazione e dell'indotto. È necessario soprattutto velocizzare e agevolare in ogni modo il passaggio a proposte industriali vincolanti delle manifestazioni di interesse che sono sul tavolo".
I Commissari Rizzi e Montaldo hanno annunciato che avanzeranno la richiesta di proroga dei benefici della Marzano, per arrivare al rinnovo della cassa straordinaria, come richiesto da tutti i soggetti presenti al tavolo, in tempo utile entro la scadenza del programma, previsto il 24 maggio, al fine di evitare vuoti temporali di copertura per i lavoratori. I Commissari hanno fatto il punto sullo stato di attuazione della procedure, nel rispetto dei vincoli di riservatezza imposti dalla legge.
Prossima tappa fondamentale, quella del 3 marzo sull'Accordo di programma. Uno strumento che può offrire incentivi significativi sia per strutturare le offerte vincolanti, sia per le piccole imprese e per altri investitori disponibili a offrire nuove opportunità occupazionali.
Sono state presentate due proposte relative all'acquisizione del complesso aziendale della A. Merloni. I termini per la presentazione delle integrazioni alle offerte, originariamente previsti al 15 febbraio 2011, sono stati prorogati dai Commissari al 10 marzo 2011.
Da quanto risulta, la proposta avanzata dalla Nanchang Zerowatt prevede l'acquisizione totale della A. Merloni e il reimpiego degli addetti: il 70% direttamente e il 30% indirettamente attraverso sostegno all'outplacement. Il progetto industriale prevede che a Fabriano verrebbe concentrata la ricerca e sviluppo nuovi prodotti, la produzione industriale di alto di gamma e verrebbe creato un outlet per la vendita di elettromestici e prodotti elettronici; la produzione di elettrodomestici di medio basso di gamma sarebbe presso l'impianto di Gaifana. Verrebbe previsto un investimento iniziale di € 188 ml in Italia e di € 100 ml in Cina.
Anche la proposta della MMD dovrebbe riguardare l'acquisizione completa della A. Merloni anche se non viene esclusa la possibilità di individuare altri partner per condividere alcuni impianti produttivi (si pensa al settore presse e verniciatura); il piano industriale dovrebbe prevedere la produzione di alto/altissimo di gamma con impiego di circa il 50% degli addetti attuali in quanto alcune delle attività produttive oggi internalizzate verrebbero svolte da subfornitori.
Nei mesi scorsi sono state completate le cessioni di alcuni rami aziendali in particolare la Cylinders and Tanks (acquisita dal Gruppo Ghergo), la Tecnogas (acquisita dall'azienda degli Emirati MMD, partecipata dalla iraniana Entekab), la ASKO (acquisita dal gruppo slovacco Gorenje) e la UPT (acquisita dal Gruppo Elettrolux).
|
24/02/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati