Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

San Benedetto ricorda la tragedia di Viareggio

San Benedetto del Tronto | In occasione della consueta visita nella città del Carnevale, una delegazione ha deposto una corona in memoria delle vittime della sciagura ferroviaria del 2009.

Domenico Mozzoni

Anche quest'anno, in occasione della prima sfilata del carnevale più famoso d'Italia, una delegazione della città di San Benedetto non ha voluto mancare al tradizionale incontro con gli amici toscani di Viareggio, da anni gemellati in un patto di amicizia.

E così ben 230 sambenedettesi, sabato e domenica scorsi, sono stati ospiti di Viareggio: tra essi, numerosi familiari di coloro che, partiti tanti anni fa dalla Riviera delle palme, hanno lì trovato affetti, lavoro e pieno inserimento sociale senza ovviamente mai recidere i legami con la città d'origine.

Un momento molto toccante si è avuto ieri, domenica 20 febbraio, con tanti sambenedettesi e le autorità dei due Comuni in raccoglimento dinanzi alla corona appoggiata sulla recinzione che delimita l'area del disastro dove tante persone persero la vita nell'assurda sciagura del deragliamento di un treno carico di gas del giugno 2009.

E' stato l'assessore al turismo Domenico Mozzoni, in rappresentanza della municipalità sambenedettese, a rendere omaggio alle vittime deponendo la corona sulla recinzione posta all'imbocco di via Ponchielli, la strada più devastata dall'esplosione. Accanto a lui, in rappresentanza del comune viareggino, l'assessore ai gemellaggi Mario Ratti insieme al consigliere provinciale Andrea Palestini, già sindaco di Viareggio e, come denuncia il cognome, di origini sambenedettesi. Subito dopo, la comitiva ha svolto il doveroso pellegrinaggio nella "Casetta dei ricordi", la struttura eretta a pochi metri dal luogo della sciagura dove sono conservate le testimonianze di coloro che lì persero la vita.

Il week end toscano della comitiva sambenedettese si è poi sviluppato attraverso una visita alla grande "Cittadella del carnevale", una grandissima area urbana dove prendono vita i famosi carri, e poi la partecipazione alla sfilata dove sono stati protagonisti i componenti dell'associazione "Cartapesta". L'organizzazione del Carnevale di Viareggio ha poi voluto ringraziare pubblicamente, attraverso lo speaker ufficiale della sfilata, i "cugini" sambenedettesi che anche quest'anno non hanno voluto mancare a questo tradizionale incontro nel segno del divertimento ma anche dell'amicizia e della solidarietà.

 

22/02/2011





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati