Il Carnevale di Offida tra tradizioni e novità
Offida | Nasce la Mretta Piazza per i gruppi mascherati più presenti e vivaci il martedì grasso; solo per il 2011 in palio anche lambitissima Mretta del 10° anno.
di Sara Matera
Casali, Antimiani e Massa in conferenza stampa
Anche quest'anno è arrivato il Carnevale e ad Offida, come al solito, sono tutti pronti ad accoglierlo nel migliore dei modi. La conferenza stampa di presentazione del Carnevale Storico 2011 si è svolta sabato scorso presso il wine bar "Bocca di Bacco", all'interno dell'Enoteca Regionale. Presenti il Vicesindaco Piero Antimiani, l'Assessore al Bilancio e Servizi Sociali Luigi Massa e il Presidente della Pro Loco Luciano Casali.
"Il Carnevale Storico - ha detto Antimiani - è una tipicità che abbiamo il dovere e il vanto di promuovere anche e soprattutto in chiave turistica, facendo attenzione a non perdere gli aspetti tipici e rituali". "Il Carnevale - ha aggiunto Massa - è essenzialmente un fatto culturale che va oltre la settimana di festeggiamenti. È su questo aspetto che dobbiamo lavorare e riflettere". Proprio la cultura del carnevale sarà protagonista, giovedì 24 febbraio nella sala dell'Enoteca Regionale, del talk show live "Un calice con...", presentato da Luca Sestili.
In quest'ottica evolutiva, ma sempre fortemente legata alle tradizioni, rientra anche l'adesione alla rete "Carnevale Storico del Piceno" e il collegamento con il Carnevale di Viareggio iniziato con il coinvolgimento di Offida nella "Coppa Carnevale - Torneo di Viareggio", il più importante torneo di calcio giovanile al mondo. In settimana è arrivata la primavera della Stella Rossa di Belgrado che disputerà ben due match nello stadio offidano "Alessio Piccioni".
Ma entriamo nel vivo del programma: due le novità principali annunciate dal Presidente della Pro Loco Luciano Casali, che ha tenuto a ringraziare lo sponsor unico della manifestazione, la ditta Travaglini Domenico e Franco. Nasce con l'intento di rilanciare il ballo in piazza la nuova "M'retta Piazza" per i gruppi mascherati più presenti e vivaci il martedì grasso; le mascherate che vogliano partecipare non sono tenute ad esibirsi anche in teatro, ma solo ad iscriversi al concorso presso la Pro Loco entro la serata di domenica 6 marzo. Seconda novità, valida in questo caso solo per il 2011, è la "M'retta del 10° anno". La Pro Loco vuole festeggiare così i dieci anni della "Notte delle M'rett", rivedendo le vecchie mascherate e premiando la migliore del decennio.
Per il resto, quello del Carnevale Storico Offidano è un programma ormai ultra collaudato: dopo il Veglione inaugurale di sabato 26 febbraio, si comincia giovedì 3 marzo con la consegna delle chiavi della città da parte dell'Amministrazione Comunale, si prosegue nel pomeriggio con il veglione mascherato per i bambini e poi si entra nel clou con il bove finto del venerdì e i v'lurd del martedì.
Altrettanto caratteristiche e tradizionali, assolutamente da provare, le tre serate dei "Veglionissimi" in teatro: elegante, come vuole la tradizione, quello del sabato; mascherato quello di domenica con la gara dei gruppi; storico quello del lunedì con la sfilata delle congreghe. (Info e prenotazioni: 338.6912160, www.inoffida.it).
Tante anche le manifestazioni spontanee legate al Carnevale Offidano. Dal 17 gennaio, giorno di S. Antonio che per gli offidani rappresenta l' "entrata del Carnevale", ogni fine settimana escono le congreghe e nel paese si respira aria di festa.
Il 20 febbraio, "domenica degli amici", è andata in scena una delle tappe principali di questo (quest'anno davvero lunghissimo) percorso di avvicinamento al Carnevale. Tutto prenotato da settimane nei ristoranti di Offida e bar strapieni fino a tarda sera, a dimostrazione di come il Carnevale abbia anche un notevole risvolto economico per il territorio. Piccolo aneddoto: nei festeggiamenti per la domenica degli amici sono stati coinvolti, loro malgrado, anche i calciatori della primavera della Stella Rossa di Belgrado, ospiti dell'Hotel Caroline.
|
22/02/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati