Offida: protocollo dintesa tra amministrazione e sindacati per affrontare gli effetti della crisi
Offida | Pagare le difficoltà in modo pesato. Si riafferma il principio: Chi ha di più deve dare di più.
di Sara Matera
La firma del protocollo
Continua la proficua collaborazione tra le Organizzazioni Sindacali e il Comune di Offida. Dopo il Protocollo d'Intesa firmato lo scorso anno, che - a detta degli amministratori - si è rivelato prezioso nella definizione del Bilancio di Previsione, CGIL, CISL e UIL (con i relativi sindacati dei pensionati SPI, FNP e UILP) e l'Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Valerio Lucciarini e dall'Assessore a Bilancio e Servizi Sociali Luigi Massa, hanno siglato ieri mattina un nuovo protocollo d'intesa a tutela soprattutto delle fasce sociali più deboli della società, ulteriormente indebolite dalla crisi.
"Chi ha di più deve dare di più". Un principio già affermato da Lucciarini nel presentare la nuova distribuzione delle rette per la mensa scolastica; un principio riaffermato oggi con forza nella stesura del protocollo d'intesa con le Organizzazioni Sindacali.
Soddisfatti i rappresentanti dei sindacati: "E' stato possibile sottoscrivere un accordo simile nonostante le difficoltà degli Enti Locali - ha detto Mestichelli della CGIL - perché si è scelto di attuare tagli selettivi e non indiscriminati come ha fatto il Governo"; "Abbiamo oggi la conferma dell'utilità degli accordi che facciamo con i comuni - ha aggiunto Fabiani della UIL"; "Assieme al Comune - ha concluso Giulio Grazioni della FNP CIGL - ci siamo assunti delle responsabilità per tutelare le fasce più deboli della società".
"E' giusto che i sacrifici, purtroppo inevitabili, vengano tarati. Sapevamo che saremmo andati incontro a difficoltà che ci avrebbero costretto a fare delle scelte - ha affermato l'assessore Massa -; il confronto con i cittadini attraverso le Giunte Itineranti e il dialogo costruttivo con i Sindacati ci hanno aiutato in questo. Sui servizi sociali non possiamo tornare indietro: da qui siamo partiti per studiare i possibili meccanismi da attuare".
|
19/02/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati