Con il progetto Prezzavento l'auto non è più vietata ma inutile
Ascoli Piceno | Il piano, presentato da Confcommercio, prevede la triplicazione del parcheggio Torricella e un percorso con una copertura trasparente a ridosso dei negozi del centro.

La presentazione del progetto
In apertura dell'incontro il direttore Giorgio Fiori ha ricordato come le attività commerciali del centro, stiano vivendo da tempo una crisi profonda e come la Confcommercio non intenda stare a guardare ma voglia individuare le migliori progettualità, atte a cambiare la città e quindi il commercio.
L'architetto Innocenzo Prezzavento ha quindi illustrato con dettagliate slides e l'assistenza del collaboratore Emidio Giovannozzi il progetto nel suo insieme che, partendo dal principio consolidato del Centro Storico quale Centro Commerciale Naturale, prevede la triplicazione del parcheggio di Porta Torricella, oggi da solo non più adeguato alle esigenze della città, con l'accorpamento di tutti gli uffici e i servizi comunali ed un intelligente collegamento pedonale protetto, affiancato a quello già esistente che dal parcheggio condurrebbe addirittura nello splendido giardino del palazzo comunale di Piazza Arringo.
Inoltre si prevederebbe una sorta di copertura leggera e trasparente per un percorso studiato del Centro al riparo dai fenomeni atmosferici; una sorta di passeggiata a ridosso delle stesse attività commerciali.
Il progetto che tra l'altro non ha costi faraonici e potrebbe essere realizzato con il coinvolgimento di privati, renderebbe praticamente l'automobile non più vietata ma addirittura inutile, tanto da concretizzare realmente (anche con una diversa collocazione della viabilità e della sosta dei pullman) la vera pedonalizzazione del centro città.
Ovviamente la fattibilità del progetto spetta alla politica per cui la Confcommercio, oltre a garantire il coinvolgimento dei propri associati, si farà carico di promuovere altre analoghe iniziative informative per far conoscere l'idea a tutta la cittadinanza, anche attraverso confronti produttivi con gli stessi amministratori.
|
18/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati