Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un altro mondo è possibile

San Benedetto del Tronto | Sergio Senigaglia ripercorre le Marche della crisi e dei distretti al capolinea e rivendica la necessità di un nuovo modello culturale di sviluppo. Presenta Renato Novelli.

di Martina Oddi

Librato 2011

Una crisi strutturale ci ha travolto e il nostro modello industriale è al buio. Nelle Marche i distretti guidati dalle Medie Imprese che trainano le Piccole - sorto sulle ceneri del modello agricolo della mezzadria - va in tilt e le fabbriche chiudono. Centinaia i lavoratori che vanno a casa. Migliaia i giovani che non riescono a uscirne: senza lavoro non se lo possono permettere. Il quadro viziato da uno stile di vita ancora buono, lascia presagire che sulla strada intrapresa ci saranno evoluzioni spiacevoli. Anche nell'isola felice delle Marche, presto.

Un quadro allarmante quello che emerge dalla lucida analisi delle storture del modello economico in crisi, e dei danni che porterà se non viene rivoluzionato. Con una riconversione ecologica che punti sulla qualità della vita, sul recupero, o meglio la creazione di nuovi valori culturali di sostegno al sistema. Perché questa è una crisi culturale prima che economica, di un meccanismo giunto alla deflagrazione. Ecco cosa emerge nel volume Altre Marche presentato ieri da Renato Novelli nella suggestiva cornice di Palazzo Bice Piacentini, dove un serafico e incisivo Sergio Senigaglia ha illustrato il viaggio d'inchiesta in giro per la nostra amata regione, e le sue amare conclusioni.

Parole che si sentono nell'aria spesso di questi tempi, ma il giornalista - con il contrappunto puntuale di Novelli - sceglie un'angolazione preferenziale, quella del movimento dal basso per riforme partecipate e condivise con coerenza attraverso l'auto - rappresentanza. "Per salvare la democrazia, come sta avvenendo in Egitto, dall'indole comoda e pigra della sua esperienza occidentale". Una nuova società che rinneghi il valore della competitività assoluta come modello, e lo sostituisca con logiche di fruttuosa collaborazione. Un cambiamento graduale e di lungo periodo, che eliminando gli ingranaggi guasti uno alla volta, rivoluzioni il sistema culturale creando nuova conoscenza e mettendo in comune il sapere.

L'incontro nasce nell'ambito dell'iniziativa Librato, voluta dal Punto Einaudi e sostenuta dall'Assessorato alla cultura del Comune di San Benedetto. Prossimo appuntamento con Marco Lodoli il 19 febbraio, con Cuori ed errori nella scuola italiana.

12/02/2011





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati