Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confindustria tra EXPO Piceno e nuovi mercati

San Benedetto del Tronto | Un nuovo modello di sviluppo economico locale per tirare fuori il Piceno dalla crisi. Parole d’ordine: aggregare e internazionalizzare.

di Martina Oddi

EXPO Piceno 2011

Un territorio prezioso - dal mare ai Sibillini passando per i borghi medievali della vallata e attraverso le ricchezze artistiche di Ascoli. Un contenitore di rara bellezza da riempire con iniziative focalizzate sulle eccellenze locali prodotte a casa nostra, per costruire e caratterizzare l'identità turistica e economica del Piceno. Su questo convengono Gaspari e Celani, perché agire uniti mantenendo le autonomie è la strategia che permette di ottenere risultati veri.

Al centro della riflessione che dà origine ai buoni propositi degli enti c'è l'azione di traino di Confindustria, che con Marco Calvaresi, presidente delle Piccola e Media Impresa, si fa promotrice di Expo Piceno, una quattro giorni in programma tra il 7 e il 10 aprile 2011. un programma intenso: il primo giorno sarà dedicato a incontri tecnici, venerdì alle 11.00 invece il momento del forum di discussione sulle prospettive della PMI per uscire dalla crisi, il sabato mattina si affronta il rapporto scuola - impresa, mentre i pomeriggi saranno occupati da desk sull'internazionalizzazione. Per imparare a innovare e a conoscere le ricchezze del territorio e a proiettarle verso i mercati esteri.

"Dobbiamo proporre una tappa industriale basata sulle eccellenze industriali di produzione locale" spiega Calvaresi e Bucciarelli precisa "l'internazionalizzazione rappresenta il futuro". Eccellenze, Made in Italy e spinta propulsiva al territorio attraverso l'apertura a nuovi mercati, come quello ucraino. E non è un caso la presenza all'incontro di questa mattina di Vadim Sabluk, Ambasciatore ucraino, e di Pino Masci, Presidente degli imprenditori che operano nell'asse Roma - Kiev, fortemente orientato al bacino adriatico e dell'Italia centrale, tanto che le Marche vengono indicate come il partner preferenziale insieme al Veneto e alla Lombardia.

Una cosa è certa: se il comparto industriale riuscirà ad aggregarsi intorno a poche ma determinanti linee di sviluppo, puntando sulle caratteristiche peculiari del territorio e sull'innovazione come metodo, si riuscirà a generare un nuovo slancio per l'uscita dalle tenebre della crisi con una nuova identità. Solo una squadra può competere, e la posta in gioco è il futuro.

11/02/2011





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati