Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bucciarelli: "Stop ai ricorsi dei precari"

Ascoli Piceno | Il presidente Confindustria puntualizza in una lettera aperta come pretendere un contratto a tempo indeterminato attraverso azoni legali sia sbagliato e dannoso per l'economia locale.

Bruno Bucciarelli

Nei giorni scorsi si è propagata in città l'eco di un tam tam, anche mediatico, che richiamava l'attenzione di 2700 "precari" sulla possibilità di "salvare il posto".

Il messaggio era che coloro che in passato avevano avuto un contratto a termine, lavoro interinale o somministrato, lavoro a progetto o altre forme di cd. Precariato, avrebbero potuto essere reintegrati e/o risarciti chiedendo alla magistratura la trasformazione del rapporto di lavoro nella forma a tempo indeterminato, nel caso in cui il contratto a termine avesse presentato illegittimità formali o sostanziali.

Quanti hanno preso il "biglietto vincente"?

Crediamo che in tanti si siano chiesti se sia corretto venir meno all'impegno assunto di fornire per un tempo limitato la propria prestazione a una azienda pretendendo, sulla base di vizi formali, il rapporto a tempo indeterminato.

Altri si saranno chiesti se sia ragionevole ritenere che in forza di una sentenza si possa creare occupazione là dove non ne esiste la necessità.

Ma oltre a questo, ciò che tutti dobbiamo chiederci è se possiamo permetterci il lusso di dare della nostra provincia l'immagine di terra inospitale e ineducata nei confronti di chi in essa esercita attività d'impresa.

Sta di fatto che il dilagare dei ricorsi seriali auspicato da alcuni non si è globalmente verificato, anche se in alcune aziende il numero dei ricorsi è decisamente impressionante, con picchi che sfiorano il 30% del personale occupato.

Rischiamo, dunque, che queste aziende, che essendo internazionalizzate hanno una maggiore facilità a rilocalizzarsi altrove, decidano di abbandonare definitivamente una comunità eticamente "in aleatorio vagabondaggio" come descrive De Rita la società italiana nell'ultimo rapporto Censis.

Certo, pur considerando le attuali difficoltà a trovare lavoro, e dal punto di vista delle imprese ad offrirlo, risulta difficile attribuire un giudizio benevolo per un mal interpretato senso di solidarietà a chi tenta di forzare la mano all'impresa costringendola ad assumere lavoratori di cui non ha bisogno.

Nonostante tutto, siamo convinti che la nostra non sia una comunità territoriale nella quale la tensione etica si è completamente allentata e si sia perso di vista quel rigore morale volto alla realizzazione di ognuno in virtù del merito e non del ricorso a scorciatoie.

Deve essere così, e auspichiamo che sia così, se vogliano dare realmente speranza ai giovani e a chi intende continuare a fare attività di impresa nella nostra provincia.

Questo vuol dire perseguire il bene comune e tutelare gli interessi generali della nostra comunità.

Bruno Bucciarelli
Presidente Confindustria Ascoli Piceno

10/02/2011





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati