Spinetoli tutela la musica popolare e amatoriale
Spinetoli | Il consiglio comunale, aderendo ad un'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, ha promosso il corpo bandistico locale e il coro parrocchiale Santa Cecilia come "gruppi d'interesse comunale". Presto la candidatura per un riconoscimento nazionale.

L'iniziativa partita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con lettera indirizzata ai Sindaci di Italia, invitava all'apertura di Consigli Comunali del territorio nazionale alla stessa ora e sullo stesso tema
Il fine è quello di tutelare e valorizzare le bande musicali, i cori non professionistici ed i gruppi folklorici, che rappresentano un valore molto importante e genuino della tradizione culturale musicale italiana e sono presenti ovunque sul territorio nazionale anche nei paesi più piccoli e lontani dalle grandi città.
Il comune di Spinetoli si è distinto, da anni, proprio in questa azione culturale tendente da una parte alla riscoperta delle tradizioni, comprese quelle culturali musicali e dall'altra a favorire la creazione di reti che pongano in risalto tali esperienze importantissime.
Questi gruppi svolgono anche un'azione di aggregazione sociale, indirizzando, soprattutto, i giovani a gustare e vivere la musica dal vivo come protagonisti con tutte le suggestioni e le emozioni che questo coinvolgimento determina. Se si tiene presente che chi opera in questo settore è sicuramente a livello amatoriale senza scopo di lucro di alcun genere, emerge solo la passione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale delle nostre zone e delle nostre radici.
Nella seduta del Consiglio Comunale sono stati riconosciuti come gruppo di interesse comunale quelle organizzazioni che da trent'anni operano sul territorio locale, promuovendo una meritoria attività culturale in favore della gioventù oltre alla partecipazione garantita e continua con esecuzioni musicali in occasione di manifestazioni e di avvenimenti sociali che si svolgono durante l'anno, promuovendo così anche una sorta di attività di tutela e custodia del patrimonio socio culturale locale.
Significativi sono stati gli interventi dei maestri Francesco D'Ottavio per il corpo bandistico Città di Spinetoli e Giacinta Silvestri per il Coro Parrocchiale Santa Cecilia, oltre al parroco Don Basilio nella qualità di presidente dell'Associazione Corale medesima.
Conseguentemente con viva soddisfazione che il sindaco Angelo Canala, alla presenza dei soli consiglieri di maggioranza e delle associazioni, ha dichiarato "Gruppo di Interesse Comunale" il Corpo bandistico Città di Spinetoli ed il Coro Parrocchiale Santa Cecilia.
Successivamente alla nomina, le delibere inviate entro il 31 gennaio 2011 al Presidente del Tavolo Nazionale Musica Popolare e Amatoriale del Ministero verranno proposte al Consiglio dei Ministri per il riconoscimento eventuale di "Gruppo di Interesse Nazionale" in occasione dei 150 anni dell'Unità di Italia.
Tali gruppi avranno la possibilità di allestire uno spazio presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma senza oneri aggiunti per il Comune.
Il sindaco Angelo Canala si augura che tale esposizione possa coinvolgere i gruppi rappresentativi dell'intero territorio piceno.
|
21/01/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati