Offida: boom di visitatori nelle strutture museali
Offida | Un 2010 incoraggiante per il turismo offidano. La soddisfazione dellAmministrazione Comunale e della cooperativa Oikos che si occupa della gestione delle strutture.
di Redazione

Santa Maria della Rocca
Continua a crescere in modo costante il dato di affluenza turistica nel Comune di Offida, così come si rileva dal notevole numero di visitatori che nel 2010 hanno ammirato le bellezze artistiche, monumentali e museali che rendono Offida un gioiello del territorio Piceno ed uno dei Borghi più Belli d'Italia.
Nel 2010 il fascino, la maestosità e la bellezza della chiesa di Santa Maria della Rocca, ha fatto registrare ben 12.099 presenze con un aumento di 1.175 visitatori rispetto all'anno precedente per una percentuale pari a + 11%. In aumento costante ed in percentuale ancora maggiore, pari al 12%, anche le visite allo splendido Teatro Serpente Aureo che nell'anno appena trascorso ha contato 3.301 presenze in più rispetto alle 2.953 del 2009 e alle 2.895 del 2008. Dati confortanti anche dal Polo Museale che nel 2010 con 1.731 visitatori ha confermato la notevole crescita addirittura con un + 18% delle presenze rispetto al 2008.
Alla soddisfazione dell'Oikos, cooperativa che si occupa della gestione delle strutture museali , si aggiunge quella dell'Amministrazione Comunale: " Il Turismo - dichiara il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini - rappresenta ormai un comparto economico di fondamentale importanza per la nostra cittadina e le azioni messe in campo negli ultimi anni provano l'impegno e la determinazione con cui stiamo lavorando a sostegno di questo settore sui ora abbiamo intenzione di accelerare grazie anche al lavoro della cooperativa Oikos."
"I dati delle presenze turistiche nelle strutture museali - commenta l'Assessore al Turismo Piero Antimiani - testimoniano come il turismo di qualità possa rappresentare un'opportunità importante per uscire dalla innegabile situazione di difficoltà economica che affligge l'intero territorio nazionale. Le nostre bellezze artistiche, monumentali e paesaggistiche sono un tesoro inestimabile che noi abbiamo il dovere e l'onore di tutelare e valorizzare".
Prime soddisfazioni, dunque, per il nuovo Presidente della cooperativa Oikos Mario Sergiacomi: "Il 2010 è stato sicuramente un anno positivo in chiave turistica - dichiara Sergiacomi - ed i dati delle presenze nelle strutture museali ne sono una conferma. Come neo-presidente è da un lato motivo di soddisfazione dall'altro uno stimolo per continuare a migliorarsi. In merito posso sin d'ora dire che se i dati del 2010 sono positivi i primi responsi del 2011 sono molto incoraggianti soprattutto per quanto riguarda le visite a Santa Maria della Rocca".
|
21/01/2011
Offida: boom di visitatori nelle strutture museali
Offida | Un 2010 incoraggiante per il turismo offidano. La soddisfazione dellAmministrazione Comunale e della cooperativa Oikos che si occupa della gestione delle strutture.
di Redazione

Santa Maria della Rocca
Continua a crescere in modo costante il dato di affluenza turistica nel Comune di Offida, così come si rileva dal notevole numero di visitatori che nel 2010 hanno ammirato le bellezze artistiche, monumentali e museali che rendono Offida un gioiello del territorio Piceno ed uno dei Borghi più Belli d'Italia.
Nel 2010 il fascino, la maestosità e la bellezza della chiesa di Santa Maria della Rocca, ha fatto registrare ben 12.099 presenze con un aumento di 1.175 visitatori rispetto all'anno precedente per una percentuale pari a + 11%. In aumento costante ed in percentuale ancora maggiore, pari al 12%, anche le visite allo splendido Teatro Serpente Aureo che nell'anno appena trascorso ha contato 3.301 presenze in più rispetto alle 2.953 del 2009 e alle 2.895 del 2008. Dati confortanti anche dal Polo Museale che nel 2010 con 1.731 visitatori ha confermato la notevole crescita addirittura con un + 18% delle presenze rispetto al 2008.
Alla soddisfazione dell'Oikos, cooperativa che si occupa della gestione delle strutture museali , si aggiunge quella dell'Amministrazione Comunale: " Il Turismo - dichiara il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini - rappresenta ormai un comparto economico di fondamentale importanza per la nostra cittadina e le azioni messe in campo negli ultimi anni provano l'impegno e la determinazione con cui stiamo lavorando a sostegno di questo settore sui ora abbiamo intenzione di accelerare grazie anche al lavoro della cooperativa Oikos."
"I dati delle presenze turistiche nelle strutture museali - commenta l'Assessore al Turismo Piero Antimiani - testimoniano come il turismo di qualità possa rappresentare un'opportunità importante per uscire dalla innegabile situazione di difficoltà economica che affligge l'intero territorio nazionale. Le nostre bellezze artistiche, monumentali e paesaggistiche sono un tesoro inestimabile che noi abbiamo il dovere e l'onore di tutelare e valorizzare".
Prime soddisfazioni, dunque, per il nuovo Presidente della cooperativa Oikos Mario Sergiacomi: "Il 2010 è stato sicuramente un anno positivo in chiave turistica - dichiara Sergiacomi - ed i dati delle presenze nelle strutture museali ne sono una conferma. Come neo-presidente è da un lato motivo di soddisfazione dall'altro uno stimolo per continuare a migliorarsi. In merito posso sin d'ora dire che se i dati del 2010 sono positivi i primi responsi del 2011 sono molto incoraggianti soprattutto per quanto riguarda le visite a Santa Maria della Rocca".
|
21/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati