Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

CNA: "I comuni sfruttino il piano casa"

Ascoli Piceno | Una corretta interpretazione della legge regionale favorirebbe tanti interventi nei centri storici e nelle aree rurali per un rilancio dell'edilizia.

"Il Piano casa è in dirittura d'arrivo e i Comuni devono sfruttare al massimo le opportunità che questa Legge regionale offre al nostro territorio soprattutto per quanto riguarda i piccoli centri urbani e le aree rurali".

Pasquale Parissi, vice presidente nazionale di Cna Costruzioni e Giuseppe Castelli, responsabili territoriale di Cna Costruzioni lanciano un appello a tutte le amministrazioni comunali del Piceno.

"Il Piano Casa - aggiunge la Cna - deve essere recepito dai comuni entro il 13 febbraio. Questo atto, che ne sancirà l'operatività, non deve essere però solo un'incombenza burocratica. Recepire vuol dire anche intercettare e, dove possibile, modificare. E la Cna ha valutato che con corrette interpretazioni e piccoli accorgimenti previsti dalla legge stessa si possono sbloccare centinaia di cantieri e contribuire a dare una grandissima mano al settore costruzioni che è stato uno dei più colpiti dalla crisi".

L'invito della Cna a tutti i sindaci del nostro territorio nasce anche dal fatto che il Piano Casa regionale permette interventi - sempre se l'interpretazione delle amministrazioni locali sarà appropriata - di grande valore proprio per i piccoli centri urbani e storici e in tutte le aree dove è presente edilizia agricola.

"Piccoli centri urbani e aree rurali - conclude Gino Sabatini, presidente della Cna di Ascoli e vice presidente della Camera di Commercio - sono quei campi di intervento che possono fare la differenza, sia per il sostegno alle nostre piccole imprese di costruzione e sia per la riqualificazione del territorio in chiave di nuovi modelli di produzione e di migliore attrattività turistica".

20/01/2011





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati