Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bruno Bucciarelli interviene sul Sole 24 Ore

Ascoli Piceno | Il presidente Confindustria ha parlato, in un articolo del quotidiano economico, degli alti costi del servizio idrico nel nostro territorio che creano uno svantaggio alle aziende picene rispetto a quelle abruzzesi.

di Ugo Mancini

Bruno Bucciarelli

Il presidente Bruno Bucciarelli è intervenuto ieri sul Sole 24 Ore relativamente ad una questione da tempo denunciata da Confindustria Ascoli Piceno. Sulla pagina Centro-Nord dell'autorevole quotidiano diretto da Gianni Riotta, un articolo di Gianni Moreschi era dedicato alla spinosa questione del costo dell'acqua nel territorio piceno il cui peso sostenuto dalle aziende locali crea degli ostacoli alla competitività marchigiana anche rispetto ai territori limitrofi.

Secondo i dati riportati da Confindustria, infatti, l'acqua fornita alle imprese ascolane costa tre volte tanto quella pagata dai vicini abruzzesi:il servizio idrico gestito dall'Aato5 (Autorità di ambito territoriale ottimale Marche Sud) prevede , per l'uso agroalimentare, tariffe intorno a ai 2,40 euro a metro cubo, mentre l'Aca (Azienda comprensoriale acquedottistica di Pescara) si limita ad uno 0,81 euro. Una differenza di 1,59 euro che costituisce uno svantaggio non indifferente ai danni delle industrie alimentari marchigiane rispetto a quelle abruzzesi.

Queste, dunque, le dichiarazioni del presidente Confindustria Ascoli Bucciarelli riportate sull'autorevole quotidiano economico in merito alla questione: "Il territorio della mia associazione è un'area di confine e naturalmente alcune delle imprese nostre associate hanno interessi sia nelle Marche che in Abruzzo. È intollerabile che debba esserci una differenza così sostanziale sui costi delle acque ad uso industriale. Questo squilibrio crea un gap competitivo che in un momento di particolare difficoltà rende quasi impossibile per le imprese operare con profitto".

"Il problema dei costi delle materie prime - ha concluso Bucciarelli nel suo intervento al Sole 24 Ore - che oltre all'acqua riguarda luce e gas, si aggiunge a quello derivante dal peso della burocrazia, in un periodo e in un territorio come quello di Ascoli Piceno, in cui le imprese hanno particolarmente bisogno di sostegno".

20/01/2011





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati