Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un forum permanente sull’agricoltura all’Enoteca Regionale di Offida

Offida | Una regia unica per mettere in campo efficaci politiche di valorizzazione del “prodotto Piceno”.

di Redazione

Sala dell'Enoteca Regionale di Offida

Grande partecipazione alla riunione di insediamento del forum permanente sull'agricoltura fortemente voluto dalla Vinea allo scopo di monitorare in maniera costante la situazione. La riunione, svoltasi venerdì scorso presso la sede dell'Enoteca regionale di Offida ha visto la presenza di numerose aziende e amministratori locali ed è stata aperta dall'intervento di Luigi Massa, direttore di Vinea che ha spiegato il senso dell'iniziativa, avviata per costruire un confronto costante tra i soggetti protagonisti del settore agricolo.

Il Presidente Ido Perozzi ha concentrato l'attenzione sulla necessità di dare un forte impulso alla promozione dei prodotti del territorio con una politica concertata. "Negli ultimi anni nel settore agricolo si sono verificati investimenti consistenti, circa 150 milioni di euro negli ultimi dieci anni soltanto per le pratiche seguite da Vinea - ha detto il Presidente - ora per dare vita ad una politica efficacie di promozione è indispensabile mettere in rete i soggetti interessati, per non disperdere la risorse a disposizione".

Diversi i progetti i progetti in cantiere: quello di filiera presentato da Vinea, quello presentato dal Consorzio di Tutela dei Vini Piceno, il Piano di Sviluppo Locale del Gal Piceno. "E'indispensabile concertare le azioni - ha aggiunto Perozzi - allo scopo di evitare iniziative doppione. Azioni che vanno necessariamente indirizzate alla promozione del ‘prodotto Piceno' che comprende il paesaggio, la cultura, l'enogastronomia, in una fascia di territorio che comprenda tutto l'entroterra, dalla collina alla montagna".

Anche Ernesto Corradetti, direttore dell'Arpam, ha spiegato come la promozione debba mettere in evidenza la qualità dei prodotti piceni , che nascono in un territorio che è una sorta di spaccato molto rappresentativo dell'identità mediterranea, dove tra le coltivazioni uva e olive la fanno da padrone. Domenico Gentili, Presidente del Gal Piceno, organismo pubblico - privato che gestisce finanziamenti per il turismo rurale, ha sottolineato la grande valenza dell'iniziativa del Forum di Vinea, spiegando che è necessaria una regia unica per mettere in campo efficaci politiche di valorizzazione di questo territorio. Sulla stessa lunghezza d'onda l'intervento di Massimiliano Bartolomei che ha ravvisato l'esigenza di stabilire bene il ruolo di tutti i soggetti coinvolti, nell'ambito di un unico grande progetto territoriale.

Perozzi ha concluso sottolineando l'intenzione di calendarizzare riunioni mensili del Forum con l'intervento di esperti in campo nazionale che potranno portate esperienze e contributi utili al progetto.

19/01/2011





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati