L'allarme di CNA: "Il Piceno rischia di rimanere in ginocchio per il blocco dei trasporti"
Ascoli Piceno | Le imprese che gestiscono gli spostamenti su gomma fermeranno i loro mezzi se il ministero non prenderà provvedimenti sugli aumenti di gasolio e assicurazioni. Proprio quando è prevista una timida ripresa per le aziende.

"La crisi economica, il vertiginoso aumento dei costi del gasolio e delle assicurazioni - precisa Francesco Balloni, coordinatore provinciale della Cna - stanno mettendo alle corde le imprese di trasporto. La categoria aspetta ancora di poter utilizzare gli strumenti normativi che sono stati concordati con il protocollo d'intesa firmato lo scorso diciassette giugno".
La situazione è quindi al limite estremo della rottura. Con il Ministero dei trasporti che non assume alcuna iniziativa per emanare il decreto necessario per definire le modalità per i tempi di carico e scarico delle merci; l'Osservatorio, che è l'organismo deputato a elaborare i costi di esercizio per i contratti scritti, è nei fatti bloccato.
Fita e Unatras, sono pronti a valutare, nella prossima riunione del proprio comitato esecutivo che si terrà alla fine del mese di gennaio, l'opportunità di rompere il patto sulla pace sociale nell'ipotesi in cui il Governo non dia veloci e concreti segnali per dare attuazione alle norme di legge che sono state emanate a seguito dell'intesa sottoscritta.
"Si aprirebbe una situazione gravissima - conclude Roberto Grazioli, presidente della Cna Fita di Ascoli - con un blocco del trasporto e quindi di arrivo e partenza merci, proprio tra febbraio e marzo, quando un po' tutte le nostre imprese confidano in un timido avvio di primavera. E non solo in senso meteorologico".
|
18/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati