La UIL pensionati denuncia l'aumento delle tariffe pubbliche
Ascoli Piceno | Rincari soprattutto da Regione ed enti locali. Secondo i dati raccolti le tariffe del 2011 costeranno 1000 euro in più a famiglia.

A crescere di più sono state le voci di competenza delle Regioni e degli Enti locali (+7,4%) mentre quelle governative hanno avuto un +6,3%; è stata fatta cassa a spese dei cittadini. Lavoratori pensionati e PMI sono i soggetti più colpiti. Fabiani fa notare come a questi aumenti non abbiano corrisposto per cittadini qualità e quantità dei servizi offerti.
Fabiani ricorda inoltre che secondo le associazioni dei consumatori nel 2011 ci saranno rincari delle tariffe che costeranno circa 1000 euro a famiglia. Pesante il tributo per l'abitazione, con aumenti di 89 euro per le tariffe del gas (+8%), di 19 euro per le tariffe elettricità (+5%), di 21 euro per quelle dell'acqua (+6%), e di 32 euro per le tariffe dei rifiuti (+8%).
Queste sono le spese che costituiscono una delle voci principali del bilancio familiare, tra utenze e condominio, telefono, nettezza urbana, altre tasse annuali, l'affitto o le rate del mutuo, rappresentano oltre 1/3 della spesa.
Molte famiglie si trovano in forti difficoltà nel pagare tali spese che pesano sul reddito in misura del tutto insostenibile. Secondo recenti statistiche il 15,3% delle famiglie ha dichiarato di arrivare a fine mese con molta difficoltà. Dati ricorda Fabiani che emergono da Rapporto sulla coesione sociale, anni 2009/2010 curato dall'Istat, dall'INPS e dal Ministero del lavoro.
Fabiani conclude evidenziando come queste situazione dovrebbero far riflettere tutti gli attori istituzionali e scoiali poiché la ripresa economica non può prescindere da una profonda revisione, più equa e giusta, del sistema fiscale e tariffario a partire dai ceti più deboli e quindi dai pensionati con una rivalutazione anche delle pensioni
|
15/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati