Dipendenti Comunità Montane: Canzian incontra i Sindacati
Ancona | Limpegno è quello di mettere in campo una politica per le aree montane in grado di tutelarne e valorizzarne il ruolo individuando larchitettura istituzionale più idonea.
di Redazione

Antonio Canzian
Nel corso dell'incontro le parti hanno convenuto sul fatto che il venir meno dei finanziamenti statali alle Comunità montane rischia di pregiudicare il loro regolare funzionamento potendo queste, attualmente, fare affidamento quasi esclusivamente sulle risorse finanziarie assegnate dalla Regione.
L'impegno è comunque quello di mettere in campo una politica per le aree montane in grado di tutelarne e valorizzarne il ruolo individuando l'architettura istituzionale più idonea al raggiungimento di questo obiettivo e, comunque, tenendo ben presenti le legittime aspettative dei lavoratori degli Enti Montani. L'assessore ha annunciato che è in corso di elaborazione una proposta di legge in merito.
|
09/12/2010
Dipendenti Comunità Montane: Canzian incontra i Sindacati
Ancona | Limpegno è quello di mettere in campo una politica per le aree montane in grado di tutelarne e valorizzarne il ruolo individuando larchitettura istituzionale più idonea.
di Redazione

Antonio Canzian
Nel corso dell'incontro le parti hanno convenuto sul fatto che il venir meno dei finanziamenti statali alle Comunità montane rischia di pregiudicare il loro regolare funzionamento potendo queste, attualmente, fare affidamento quasi esclusivamente sulle risorse finanziarie assegnate dalla Regione.
L'impegno è comunque quello di mettere in campo una politica per le aree montane in grado di tutelarne e valorizzarne il ruolo individuando l'architettura istituzionale più idonea al raggiungimento di questo obiettivo e, comunque, tenendo ben presenti le legittime aspettative dei lavoratori degli Enti Montani. L'assessore ha annunciato che è in corso di elaborazione una proposta di legge in merito.
|
09/12/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati