Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare, progetto lungomare Tesino nord, la giunta approva

Grottammare | Il sindaco Merli: «E’ una progettazione partecipata di grandissimo livello».

Progetto lungomare Tesino nord

La giunta comunale di Grottammare ha approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo-esecutivo di riqualificazione del lungomare Tesino nord (delibera nr 184 del 30 novembre). L'approvazione segue alla presentazione pubblica avvenuta il 24 novembre, a conclusione del percorso partecipativo iniziato un anno e mezzo fa. 

Soddisfatto dell'operazione, il sindaco Luigi Merli rivolge «un sentito ringraziamento all'Ufficio Tecnico comunale, nella considerazione che il lavoro dei suoi componenti, svolto frequentemente fuori dall'orario di ufficio, ha permesso al comune di Grottammare di risparmiare 70/80.000 € di spese di progettazione che verranno investite nell'opera. Il progetto finale ha trovato la totale approvazione di un'assemblea pubblica molto partecipata - prosegue il primo cittadino - ed è la straordinaria dimostrazione della possibilità concreta per i cittadini, e mi riferisco ovviamente a quei cittadini che hanno voglia di partecipare, di diventare protagonisti a pieno titolo delle decisioni che riguardano il loro futuro. Sono loro quindi i diretti committenti dell'opera. In generale, il risultato di questa condivisione a me sembra di grandissimo livello anche dal punto di vista progettuale, per l'incremento considerevole di aree verdi e la perfetta conservazione dell'esistente».

La caratteristica principale della ristrutturazione che, come noto, interesserà 650 metri di viale, compreso tra la rotonda sul ponte Tesino e l'incrocio con viale Ballestra, è la doppia soluzione viaria, attraverso la quale è stato possibile mediare tra due precise esigenze: migliorare la viabilità pedonale e ciclabile, per quanto riguarda la parte più a nord, e valorizzare l'aspetto paesaggistico, per quanto riguarda la parte a sud. Sulla base di questi principi guida si sono innestati i contributi dei cittadini, tradotti in elementi progettuali dai tecnici comunali: l'ing. Marco Marcucci e il geometra Sante Cocci, con il supporto di due giovani architetti, Valeria Angelini e Bernardino Novelli, e il coordinamento dell'architetto Liliana Ruffini.

Il progetto è inserito nell'elenco annuale delle opere pubbliche allegato al bilancio di previsione 2010, per un valore di 1.032.000 €, da finanziarsi con l'accensione di un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti.

Nel tratto sud Casa Sbernini/ponte Tesino, l'asse stradale litoraneo non subisce variazioni rimanendo costituito da due corsie - nord e sud - separate a aiuola spartitraffico, le quali presentano, su tutti i lati, parcheggi pubblici in linea.
Quello che va sottolineato è il raccordo tra la pista ciclabile che corre sul viale e l'analogo percorso che si addentra verso il nuovo quartiere Tesino Village, fino al parcheggio scambiatore per congiungersi con il resto del sistema delle piste ciclabili urbane. Essendo questo il tratto più generoso per quanto riguarda le superfici da relax, la sistemazione prevede aree verdi posizionate in modo armonico e funzionale a formare un unicum dove aiuole e spazi pedonali si compenetrano, rimanendo tuttavia ben distinti. Il verde pubblico è raccordato, per mezzo di attraversamenti pedonali a livello, col marciapiede ovest e con le aree verdi poste in fregio agli alberghi. In questo caso, verrà stipulato un accordo irrevocabile da parte dei proprietari delle strutture ricettive alla cessione a favore del Comune, l'atto verrà formalizzato entro il 2010.

Il tratto nord casa Sbernini/incrocio viale Ballestra subirà invece trasformazioni più radicali: l'attuale articolazione in due corsie separate da aiuola spartitraffico verrà infatti modificata attraverso la creazione di un'unica carreggiata stradale a doppio senso di circolazione. A questo scopo, è già stato effettuato lo spostamento di 25 palme esistenti nello spartitraffico, delle quali 11 rimesse a dimora verso est per ridefinire la carreggiata stradale, al quale avrà dimensione minima di 7 metri. Presso l'incrocio con viale Ballestra, verrà più efficacemente definita la minirotatoria esistente: il diametro di 22 metri, prevede al suo interno una corona transitabile di 8 metri e un'isola centrale di 6, parzialmente attraversabile per le manovre dei veicoli di grandi dimensioni (autobus).

 

 

09/12/2010





        
  



1+3=
Progetto lungomare Tesino nord
Progetto lungomare Tesino nord

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati