Memorie di Carta, presentato il progetto di recupero degli archivi storici comunali
Ascoli Piceno | Venerdì 10 dicembre un grande Convegno alla Cartiera Papale per lanciare uniniziativa unica a livello nazionale.
di Redazione
Antonini in conferenza stampa
"I beni culturali vengono identificati nelle testimonianze architettoniche, nelle opere pittoriche, negli affreschi di chiese e palazzi, nelle sculture ma spesso vengono dimenticati documenti cartacei e pergamenacei che sono tra l'altro soggetti ad un maggiore processo di deterioramento - ha evidenziato Antonini -. Il progetto della Provincia, unico nel suo genere in Italia si propone di censire gli archivi storici di tutti e 33 i Comuni del territorio per poi inventariarli, recuperarli e renderli accessibili. Un progetto triennale - ha continuato l'Assessore - che prevede un impegno di circa 200/300 mila euro e l'impiego di circa 10 archivisti che abbiamo individuato mediante avviso pubblico a cui si aggiungeranno operatori indicati dai comuni."
"Recuperare i beni archivistici dei Comuni significa conservare la memoria storica dell'Italia - ha sottolineato il Presidente Celani - perché come enti di prossimità più vicini ai cittadini hanno raccolto nei secoli le vicende storiche del tessuto locale. Non solo - ha aggiunto Celani - oltre alla storia dei fatti che essi racchiudono, viene salvaguardato il bene ‘contenitore' di quelle vicende".
"Esprimo grande apprezzamento per l'iniziativa promossa dalla Provincia - ha dichiarato la dott.sa Ciaffardoni - un progetto che ci aiuta anche ad applicare meglio la legge sugli archivi del 1963 che prescrive ai Comuni di conservare in una ‘sezione separata d'archivio' le testimonianze documentali storiche."
Al convegno di venerdì 10 prenderà parte anche il dott. Mauro Tosti Croce, Soprintendente Archivistico per le Marche che il 9 ottobre scorso ad Acquaviva ha sottoscritto con la Provincia il protocollo d'intesa per il recupero degli archivi storici comunali del Piceno. L'importante seminario costituisce il punto di partenza del progetto finanziato dalla Provincia, dalla Regione Marche, dalla Fondazione CARISAP, che prevede vari step e l'utilizzo di ben l'80% delle risorse per l'impiego di giovani archivisti che potranno acquisire sul campo un esperienza significativa da vantare nel proprio curriculum professionale.
I lavori del convegno avranno inizio alle ore 10 e termineranno, dopo l'intervento di vari esperti, tra cui, Paola Carucci dell'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Stefano Vitali Soprintendente Archivistico per l'Emilia Romagna, Mario Polia Presidente del Centro Studi Tradizioni Picene e Federico Valacchi dell'Università di Macerata, con un momento musicale del trio d'archi dell'Istituto Musicale Spontini di Ascoli Piceno.
|
09/12/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati