Salvatore Accardo ritorna alle Muse con il Concerto di Natale"
Ancona | Accardi è solista e direttore dellOrchestra Filarmonica Marchigiana, per la stagione concertistica Amici della Musica Guido Michelli.
di Redazione

Salvatore Accardo
E' sicuramente uno degli appuntamenti musicali più prestigiosi, il Concerto di Natale della stagione Amici della Musica "Guido Michelli" con Salvatore Accardo solista e direttore dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana, martedì 7 dicembre, al Teatro delle Muse, alle ore 21.
In programma di Niccolò Paganini, Concerto per violino e orchestra n. 4 in re minore, e di Antonin Dvorak, la Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op 88. Accardo debuttò proprio nel nome di Paganini eseguendo, a soli 13 anni, i suoi trascendentali Capricci, per poi vincere, dopo il Concorso di Ginevra, quello intitolato al " diabolico" compositore genovese, a Genova.
In questo concerto il Maestro si presenta nella doppia veste di solista, e di quella, peraltro attiva da molti anni, di direttore d'orchestra. Il debutto come direttore risale, infatti, al 1987, e nel corso degli anni Accardo ha lavorato con le più importanti orchestre europee ed americane. Nelle Marche, Accardo "direttore" è stato protagonista di un evento storico: nel 1992, in occasione dei 200 anni della nascita di Rossini, ha diretto a Pesaro (e poi anche a Roma) la prima moderna della Messa di Gloria, nella revisione critica curata dalla Fondazione Rossini di Pesaro, incisa dal vivo dalla Ricordi/Fonit Cetra, che ha poi riproposto a Vienna nel '95 con i Wiener Symphoniker.
Il "Concerto di Natale" di quest'anno propone dunque il vertiginoso virtuosismo paganiniano del Concerto n 4 - ma non solo, nello struggente secondo movimento, tutta la cantabilità italiana nella melodia del violino - e la bellissima Ottava sinfonia di Dvorak, considerata uno dei vertici della sua scrittura e dell'intero sinfonismo del secolo scorso, e quella, tra le nove composte, maggiormente "attraversata" da reminiscenze popolari boeme.
Si ricorda che l'ingresso fino a 15 anni è gratuito, ed è previsto un ridotto extra a 6 euro fino ai 19 anni.
|
05/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati