Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pfizer, per UGL un vulnus nelle relazioni sindacali

Ascoli Piceno | Il mancato reintegro degli otto lavoratori riammessi dal tribunale del lavoro è, secondo il sindacato, il frutto di una cultura aziendale perniciosa.

Continua la mobilitazione del sindacato UGL rispetto alla situazione drammatica dello stabilimento Pfizer

"Avevamo aperto alla Pfizer il positivo cammino della condivisibile missione aziendale per lo sviluppo e la competitività dello stabilimento di Ascoli Piceno - dicono dalla segreteria del sindacato - facendo scivolare via gli irragionevoli accanimenti e recuperando migliori relazioni Sindacali. Ma sconcerta la risposta di velenoso arroccamento della Multinazionale farmaceutica; il voler tenere fuori dall'azienda gli 8 lavoratori reintegrati è frutto di una perniciosa "cultura aziendale" oltre che di una grave inadempienza di un provvedimento del Giudice del Lavoro del Tribunale di Ascoli Piceno".

Secondo UGL infatti non ci sono sicuramente ostative organizzative alla reinclusione degli 8 lavoratori in un'azienda di oltre 600 dipendenti; le ragioni sono tutte di "conformità alla cultura aziendale".
Luigi Celli, Amministratore Delegato e Direttore Generale Luiss, nel suo ultimo libro dal titolo "La Generazione tradita" scrive che nel mondo del lavoro "niente meritocrazia, vince piuttosto la conformità alla cultura aziendale".

"La Pfizer calza a pennello con questo giudizio; sta purtroppo sacrificando sull'altare della conformità alla cultura aziendale capacità, merito, competitività, relazioni sinergiche di sviluppo. Se si voltasse un attimo indietro potrebbe valutare appieno, in termini di costi comparati, gli errori commessi".

La UGL si rifiuta di credere che questo debba essere il "destino" delle relazioni Sindacali all'interno dello Stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno.
Il reintegro degli 8 lavoratori in fabbrica è però il primo macigno da rimuovere.

31/12/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati