Mondiali, salvataggio della cantina, servizi sociali...Offida cè nonostante le difficoltà
Offida | Casagrande: Il 2010 è stato lanno più ricco a cui abbia partecipato in veste di amministratore. Lucciarini: "Vogliamo guardare al 2011 con positività".
di Sara Matera
L'amministrazione Lucciarini nel corso della conferenza stampa di fine anno
Rafforzato il sostegno alle politiche sociali nonostante le difficoltà economiche grazie alla collaborazioni tra comuni all'interno dell'Unione Vallata del Tronto; accelerata l'azione di riqualificazione del territorio a partire dalla rotonda fuori porta e dalla ristrutturazione delle fontane storiche; rilanciate le politiche ambientali con la decisione di estendere la raccolta differenziata porta a porta ai quartieri periferici; e poi: l'importantissimo salvataggio delle Cantine di Offida, il mantenimento dell'ISC autonomo grazie all'accordo con le scuole di Castorano, la riapertura delle scuole Ciabattoni, gli eventi culturali, promozionali e sportivi, a partire dai riuscitissimi Mondiali Junior di Ciclismo.
Un bilancio positivo quello tracciato stamane in conferenza stampa dalla Giunta offidana guidata dal Sindaco Valerio Lucciarini. Tante iniziative, un bilancio che continua a rispettare il patto di stabilità, una squadra attiva pronta ad affrontare le sfide del nuovo anno, che per gli enti locali non si preannuncia affatto facile.
"Vogliamo guardare al 2011 con positività" ha affermato Lucciarini, che ha però ricordato l'entità dei tagli governativi che il prossimo anno diventeranno realtà: per il Comune di Offida si parla di 150.000 euro sul bilancio corrente.
Ma il Primo cittadino offidano non sembra aver paura a parlare del futuro: "Il 2011 - ha detto - sarà l'anno di importanti opere pubbliche: dal parcheggio "La Valle" al marciapiede in v.le Mazzini con la realizzazione di 20 posti auto, dal ripristino delle mura di cinta del cimitero civico alla riqualificazione dell'ex lavatoio e della pineta, dalla realizzazione (entro febbraio) del parcheggio di scambio in c.da Lava all'inizio dei lavori all'ex fornace che ospiterà un centro di arti e mestieri. "Sarà l'anno delle terme" ha poi aggiunto il Sindaco facendo intendere di non voler aspettare altro tempo: "se non vedo qualcosa entro giugno dalla società Terme di Offida, il Comune si sentirà le mani libere".
Soddisfatti anche gli assessori della Giunta Lucciarini, a partire dal vicesindaco Antimiani, che in qualità di assessore a Sport e Turismo, non ha potuto che ribadire il grande successo dei mondiali di ciclismo come vetrina internazionale su Offida, menzionando anche il torneo di volley giovanile conclusosi proprio ieri, che ha mostrato Offida ad oltre 40 quadre provenienti da tutto il mondo.
Risultati positivi anche per gli assessori Butteri (Urbanistica, Lavori Pubblici, Protezione Civile) e Menzietti (Politiche ambientali e sviluppo sostenibile) protagonisti, il primo, del grande progetto per il parcheggio "La Valle", il secondo, della soddisfazione di aver rappresentato il Piceno in regione come uno dei comuni più "ricicloni" delle Marche.
L'assessore alla Cultura, Gianpietro Casagrande, ha addirittura confessato, dopo aver partecipato a ben quattro legislature, che "il 2010 è stato l'anno più ricco". Il motivo: un successo sempre crescente per il Premio letterario "Joyce Lussu", i numerosi consensi raccolti con l'Offida Opera Festival ed un Teatro, il "Serpente Aureo", sempre prenotato, pronto ad ospitare eventi di ogni tipo.
A ricordare "la dura verità" ci ha pensato, non a caso, l'assessore al Bilancio e ai Servizi Sociali Luigi Massa. "Da questo bilancio - ha detto - emerge chiaramente l'importanza di una struttura come quella comunale. Una centralità, quella degli enti locali, che viene troppo spesso messa in discussione e svilita dai continui tagli del Governo centrale".
Alla conferenza di fine anno hanno partecipato anche i Consiglieri Alesi, Almonti, Castellucci e Stracci, e il Capogruppo di Offida Solidarietà e Democrazia Sibillini. "Il gruppo è cresciuto molto in questo anno - ha detto Sibillini -. Siamo un soggetto politico a tutti gli effetti, un valore aggiunto all'attività amministrativa".
|
30/12/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati