Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Insediato l’Osservatorio Regionale per la Cultura: Sacco presidente

Ancona | Marcolini: “Un organismo per valutare le ricadute delle politiche di settore”.

di Redazione

La cerimonia d'insediamento

"Un organismo importante che accompagnerà la Regione nella valutazione dell'efficienza e della qualità della spesa culturale e delle sue ricadute in termini occupazionali". Sono queste, secondo l'assessore Pietro Marcolini, le finalità del nuovo Osservatorio regionale per la cultura che si è insediato oggi presso la sede della Giunta regionale. L'organismo è stato formalmente istituito dalla recente legge regionale 4/2010 che disciplina i beni e le attività culturali.

Presidente è Pierluigi Sacco, esperto in Economia della cultura,"il più importante studioso e produttore di idee per le politiche culturali" ha ricordato Marcolini. Gli altri componenti sono: Francesco Adornato (esperto in programmi integrati di sviluppo locali), Alessandro Crociata (esperto in economia dello spettacolo), Sergio Bozzi (programmazione comunitaria), Angelo Serra (diritto dei beni culturali).

Insediando l'Osservatorio, ha affermato l'assessore, "ci siamo dati scadenze e programmi che riguarderanno la valutazione delle attività culturali, l'elaborazione dei Piani annuale e triennale di settore, seguendo le linee fondamentali della nuova programmazione europea 2013-2020 che assegna alla cultura un ruolo essenziale".

Marcolini ha poi ricordato come la cultura rappresenti "una priorità strategica per la Regione Marche. Su questo versante c'è una linea di coerente impegno da parte del governo regionale, che non riguarda singoli settori culturali, ma il complesso delle attività e le conseguenti ricadute sul territorio in termini di occupazione e reddito. Di fronte a una difficoltà cospicua dell'economia tradizionale, occorre difendere il manifatturiero e sviluppare attività alternative che valorizzino le capacità dei marchigiani".

Concetto subito ripreso dal presidente dell'Osservatorio, Pierluigi Sacco: "Le Marche dispongono di una serie di fondamentali che la candidano a diventare un laboratorio nazionale per rilanciare la cultura come risorsa del Paese".

Rispondendo ad una domanda dei giornalisti presenti all'insediamento, l'assessore Marcolini ha affermato che "il Fondo unico nazionale dello spettacolo è stato devastato dai tagli. Importanti istituzioni italiane sono in liquidazione o in grande difficoltà. Questa è una politica irresponsabile - ha aggiunto - perché distrugge quello che è un elemento di traino e di sviluppo della nostra economia, non soltanto per la qualità della vita delle nostre comunità, ma anche per l'immagine nel mondo. Penso alla funzione straordinaria che ha la cultura nell'internazionalizzazione, come la nostra esperienza di Padre Matteo Ricci ha dimostrato in Cina".

Il dirigente del servizio Cultura, Raimondo Orsetti, ha ricordato alcuni impegni, in cantiere per i prossimi mesi: entro febbraio il Piano di settore, il riordino dello spettacolo dal vivo (con le dieci principali istituzioni impegnate a dare vita a un organismo che dovrà definire le politiche di sviluppo), le borse lavoro a favore dei giovani in collaborazione con le Province, il riutilizzo turistico degli immobili monumentali, specialmente nella aree interne, puntando sull'impegno dei giovani.

19/12/2010





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati