Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Civiltà delle Torri nella Città delle Cento Torri

Ascoli Piceno | Si terrà mercoledì alle ore 15,00 il convegno organizzato da Italia Nostra sulla conservazione, il restauro e la fruizione del bene architettonico medievale più tipico della città picena.

La locandina dell'evento

Nell'ambito dell'iniziativa degli Incontri di Italia Nostra, la Sezione di Ascoli dell'Associazione organizza per mercoledì 15 dicembre un importante Convegno dal titolo la "Civiltà delle Torri" dedicato ad un tema di particolare interesse, specie per una città come Ascoli caratterizzata dalla presenza di numerose Torri, che conferiscono al panorama della città un fascino indiscutibile.

Il Convegno intende affrontare le varie problematiche connesse alla presenza delle torri, indicando, se possibile, i modi più efficaci per consentirne la tutela, la valorizzazione, la fruizione.

Tutto ciò nella convinzione che questi prestigiosi edifici rappresentino, insieme ai tanti altri che rendono unica la nostra città, una autentica "risorsa", da non conservare solamente come oggetti messi "sotto formaldeide", bensì come strumento efficace per creare un nuovo dinamismo economico nell'ambito dell'avveniristica proposta di realizzazione del " Distretto Culturale di Ascoli".

Quindi non fermarsi alla semplice gestione di beni lasciati in eredità dai nostri antenati, non vivere solo di rendita senza capacità di idee innovative e senza la capacità di creare nuove professionalità e nuove forme di occupazione specie per le nuove generazioni, insomma non " un paese dei balocchi", immobile in una forma solipsistica di auto contemplazione: invece una gestione attiva di ricchezze autentiche lasciateci in eredità e capacità di creare le condizioni per utilizzarle come strumento insostituibile di crescita e scambi culturali.

Da qui le relazioni previste nel corso del Convegno, coordinato dalla Vice Presidente della Sezione Arch. Maria Teresa Granato.

Dopo i saluti del Sindaco Castelli, del Presidente della Provincia Celani, dell'Ass. alla cultura Aliberti, dell'Ass, Regionale Canzian e del Direttore Regionale dei Beni Culturali Paolo Scarpellini, sono previste le seguenti relazioni.

Gaetano Rinaldi, presidente della Sezione di Italia Nostra, affronterà il problema vitale delle Torri, come risorsa culturale; il Prof. Francesco Quinterio, docente della Facoltà di Architettura, con la sua consueta competenza , terrà una relazione particolarmente intrigante" Le molte torri nel Medioevo".

Seguirà l'intervento dell'insotituibile Prof. Stefano Papetti che delizierà i partecipanti con la sua relazione dal seguente titolo" La città delle torri nella pittura", arricchita dalla proiezione di diapositive.

La Prof.ssa S.Salvo della locale Facoltà di Architettura, scenderà sul terreno concreto dei modi di restauro e conservazione delle torri, con la relazione " Le torri ascolane come pretesto: formazione e ricerca nel restauro architettonico" con l'esposizione di alcune tesi di laurea dedicate al tema.

Seguirà una relazione dello studioso ascolano del fenomeno delle torri Osvaldo Sestili, che con la sua passione ha scoperto l'esistenza di tanti resti di torri di cui si era persa ogni traccia, che parlerà del " Panorama turrito di Ascoli Piceno".

Al termine seguirà una Tavola Rotonda, presieduta dall'ex Presidente della Sezione di Italia Nostra, Arch. Michele Picciolo, nel corso della quale sarà possibile raccogliere ulteriori suggerimenti e proposte per una migliore tutela, valorizzazione e fruizione di questi preziosi monumenti di Ascoli.

 

14/12/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati