Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I 100 anni del Cav. Pallotta, un protagonista dell’imprenditoria monteprandonese

Monteprandone | Non c’è famiglia monteprandonese che non abbia uno o più elementi di arredo della propria abitazione realizzati dallo storico mobilificio del cav. Giuseppe Pallotta. Sabato si festeggia con porchetta e vini, domenica con la S. Messa.

di Redazione

Mobilificio Pallotta

Negli ultimi anni a Monteprandone sono stati festeggiati numerosi centenari di cittadini residenti. L'intera comunità si sta preparando a vivere un centenario importante: il cav, Giuseppe Pallotta, monteprandonese doc, fondatore del Mobilificio Pallotta, antesignano del processione di industrializzazione monteprandone, il prossimo 11 novembre 2010, taglierà il nastro dei cento anni di età.

Un traguardo di particolare valore dato che il cav. Pallotta, tutt'oggi in perfetta forma, è stato anche uno dei protagonisti della vita sociale e politica dell'immediato dopoguerra ricoprendo l'incarico di amministratore del Comune di Monteprandone.

Cento di anni di vita dedicati alla famiglia allietata dalla presenza di quattro figli Francesco, Adele, Vittorio e Derna, al lavoro, dunque, alla realizzazione di quello che oggi rappresenta il Mobilificio Pallotta sia nel comprensorio circostante, sia fuori regione.

Giuseppe Pallotta inizia la sua attività di ebanista in giovane età in un piccolissimo locale ubicato in piazza San Giacomo, attiguo alla casa natale di San Giacomo della Marca: la passione, la dedizione per il suo lavoro sono i fattori grazie ai quali l'intraprendente falegname si afferma sempre più sia in paese, sia nei paesi limitrofi.

La piccola bottega iniziale, dato il crescente numero di commesse, diventa angusta e il Cavaliere si adopera per trovare un altro locale, sempre in paese: qualche anno più tardi allestisce un vero e proprio laboratorio di falegnameria artigiana dove viene aiutato dai suoi figli Francesco e Vittorio che contribuiscono ulteriormente alla crescita dell'azienda di famiglia tanto da coinvolgervi i loro figli.

Non c'è casa, famiglia monteprandonese, che non abbia uno o più elementi di arredo della propria abitazione, dapprima, realizzati, poi, acquistati presso lo storico mobilificio del cav. Giuseppe Pallotta.

L'azienda diventa una realtà produttiva affermata ed è una delle prime testimonianze dell'avvio del processo di industrializzazione che dagli anni 70 in poi ha interessato l'intera Vallata del Tronto. Il mobilificio ha occupato ed occupa maestranze monteprandonesi favorendo così la permanenza di giovani in paese con nuove famiglie.

Il Mobilificio Pallotta, grazie alla saggezza e alla lungimiranza dei proprietari, riesce a navigare bene nelle tumultuose acque di un mercato sempre in costante evoluzione: ha saputo adeguarsi ai nuovi stili di arredamento mantenendo sempre fede alla sua origine di falegnameria artigiana; ancora oggi produce stupendi mobili su misura tanto da essere uno dei pochi mobilifici in grado di offrire un servizio così delicato e nel contempo davvero originale ed unico.

Francesco Pallotta, attuale titolare del noto mobilificio, ha avviato la nuova linea di produzione di elementi di arredo per esterni, soprattutto giardini, unitamente, alle case in legno in stile montagna di qualsiasi dimensioni, di cui è possibile apprezzare la bellezza guardando l'esemplare in mostra esterna permanente adiacente al padiglione espositivo del vasto edificio sede attuale del Mobilificio Pallotta.

Un augurio alla moglie Giuseppina e alla la famiglia del Cavalier Giuseppe Pallotta per i suoi intensi cento anni: un traguardo indimenticabile per tutti .

Questo il programma dei festeggiamenti organizzato dai figli e famigliari: sabato 13 novembre, ore 15,00 degustazione di vini e porchetta nel piazzale antistante il Mobilificio Pallotta; domenica 14 novembre ore 11,00, S. Messa presso la Chiesa parrocchiale "S. Niccolò di Bari" di Monteprandone e saluto del Sindaco Stefano Stracci.

09/11/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati