Sicurezza nei luoghi di lavoro: proposta di legge della Giunta regionale
Ancona | Canzian: Maggiori garanzie negli appalti pubblici regionali.
di Redazione

Su iniziativa dell'assessore ai Lavori Pubblici, Antonio Canzian, l'esecutivo ha ripresentato un testo che riprende i contenuti dell'analoga proposta decaduta con la fine della precedente legislatura regionale. "Come Regione - ha affermato Canzian - ribadiamo che il principio dell'economicità degli interventi va subordinato alla salvaguardia della salute e degli ambienti di lavoro".
Non potendo regolamentare quelli di competenza statale, il provvedimento focalizza l'attenzione sui cantieri di interesse regionale, ovvero su lavori e opere pubbliche realizzate nelle Marche. La proposta di legge, rivolta alla Regione, agli enti, alle aziende, alle agenzie dipendenti e alle società partecipate, riguarda anche gli enti pubblici territoriali, i soggetti che usufruiscono di un contributo finanziario della Regione o degli stessi Enti, oltre le associazioni, unioni o consorzi tra Regione ed Enti territoriali.
"Il testo prevede che gli appalti vengano aggiudicati, in via preferenziale, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e non del massimo ribasso - ha ribadito Canzian - autorizzando i concorrenti a formulare proposte migliorative in direzione della sicurezza dei cantieri e della tutela della salute dei lavoratori. Viene sostanzialmente premiata la progettazione della sicurezza, in particolare l'eliminazione o la riduzione dei rischi nelle fasi più critiche del processo lavorativo, anche in presenza di subappalti e sub contratti".
Le finalità della proposta di legge sono conseguite prevedendo una soglia minima di ammissibilità delle offerte relativamente alla valutazione della sicurezza nei cantieri, compresi i "piccoli", ovvero quelli dove vengono eseguiti lavori di importo inferiore a 150 mila euro.
|
08/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati