Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabetico
San Benedetto del Tronto | Lo ricorda l'Associazione per l'Aiuto e la Tutela del Diabetico, rinnovando il proprio impegno volontario nei confronti di una patologia sempre più diffusa.

Il diabete
Entro il 2030 oltre 438 milioni di persone nel mondo convivranno con il diabete. La sfida lanciata da questa pandemia necessita di risposte sociali, politiche, economiche e cliniche e dovrà essere sostenuta dall'impegno di tutti. A partire dal 20 dicembre 2006 - data dell'adozione della risoluzione delle Nazioni Unite per riconoscere il diabete quale seria minaccia a livello mondiale - molto è stato fatto. In tal senso l'Italia si colloca senza dubbio tra i Paesi più preparati a rispondere all'emergenza e il diabete già gode di una grande attenzione sul piano istituzionale e sanitario.
Recentemente il Governo si è impegnato a garantire ai pazienti diabetici l'accesso alla cura e alle prestazioni in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. In quest'ottica tutte le Regioni sono coinvolte nella riorganizzazione e razionalizzazione dell'assistenza diabetologica con il sostegno delle Istituzioni nazionali. Per far questo occorre però partire da una approfondita conoscenza dello stato di salute della popolazione e dei bisogni assistenziali inevasi che rappresentano la base per una pianificazione sanitaria razionale, efficiente ed attenta alle esigenze reali dei cittadini.
In base ai dati (fonte annuario statistico ISTAT 2009), la prevalenza del diabete in Italia, riferita all'anno 2009 e stimata su tutta la popolazione, è pari al 4,8%. La prevalenza sale a circa il 14,3% nella fascia di età fra i 65 e i 74 anni e raggiunge il 18,9% oltre i 75 anni. In pratica oltre 2,9 milioni di persone in Italia sono affette da diabete, alle quali va aggiunta una quota stimabile di oltre un milione di persone che, pur avendo la malattia, non ne sono a conoscenza.
Va inoltre sottolineato che un'analisi multivariata, che considera la presenza di tutte le variabili sociodemografiche indicate, ha confermato l'associazione significativa del diabete con l'età più elevata, il basso livello di istruzione e la presenza di molte difficoltà economiche (maggiori informazioni su http://www.epicentro.iss.it/problemi/diabete/epid.asp)
A San Benedetto è presente ed operante dal 1982 la ATD, Associazione per l'Aiuto e la Tutela del Diabetico, creata per aiutare le persone con diabete della provincia di Ascoli Piceno e opera in stretta collaborazione con il Servizio di diabetologia diretto dal dottor Giacomo Vespasiani, figura eminente dell'Associazione medici diabetologi.
I volontari che operano nell'associazione, malati diabetici e non, in tutti questi anni hanno svolto un'importante attività di volontariato affiancandosi al personale del Centro di Diabetologia dell'ospedale civile, dando altresì il proprio contributo nel sostegno informativo e psicologico dei pazienti regolarmente seguiti dal Centro oltreché distribuendo presidi ed effettuando screening pubblici di glicemia e pressione arteriosa a scopo di prevenzione.
L'auspicio di rendere sempre più decisivo l'approccio multidisciplinare e multifunzionale per vincere la battaglia contro il diabete si può concretizzare anche grazie ad un confronto continuativo di idee e proposte finalizzate ad alimentare il dibattito e sollecitare l'attenzione sulla patologia di tutti gli interlocutori coinvolti nella lotta al diabete, delle società scientifiche, delle associazioni dei pazienti, delle Istituzioni e perfino dei Media, che si dovrà tradurre in iniziative volte a promuovere nuovi stili di vita atti ad evitare l'insorgere di tale malattia ed alla sua individuazione in fase iniziale.
A fronte della gravità di questa malattia sul piano sociale e assistenziale, le potenzialità degli interventi preventivi indirizzati a semplici modifiche dello stile di vita (riduzione del sovrappeso, incremento dell'esercizio fisico e alimentazione basata sul modello mediterraneo) sono enormi: due casi di diabete su tre possono essere evitati. Per chi è già affetto dalla malattia un buon controllo della glicemia e un periodico screening clinico possono scongiurare l'insorgenza di complicanze nel 90% dei casi.
Un nuovo approccio olistico alla cura della malattia non limitata alla riduzione dell'insorgenza delle complicanze, vista come semplice assenza di malattia, ma che aspira al recupero del completo stato di salute vista come benessere globale di corpo e mente unito ad un idoneo inserimento nella società e nell'ambiente lavorativo o scolastico, crediamo che sia ulteriormente benefico per i pazienti ed a tal fine l'impegno che l'associazione vorrebbe porre in essere è quello di fornire, attraverso l'impiego di professionisti, di specifica attività di counseling psicologico. Tutto questo in una relazione paritaria e basata sulla comunicazione interpersonale, l'ascolto, l'empatia ed il sostegno, nella quale ci si prefigge di trovare insieme le migliori strategie, rendendo così possibili modifiche durature nei comportamenti e scelte di vita ponderate.
Inoltre l'associazione ritiene prioritario impegnarsi, anche qui affiancata da specialisti, sul fronte della promozione di corretti stili di vita, alimentazione ed attività motoria rivolta agli alunni delle scuole con il duplice intento di prevenire l'insorgenza della malattia del ricambio e di sensibilizzare gli studenti ed i loro insegnanti sulle peculiarità del paziente diabetico in età scolare.
Per informazioni, suggerimenti e supporto ATD (Associazione per l'Aiuto e la Tutela del Diabetico)
Presidente:Enrica D'Angelo tel. 073586316 email: atdsbenedettot@yahoo.it
|
08/11/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati