Gestione dei rifiuti agricoli: tutte le novità in un convegno a Ripatransone
Ripatransone | La proposta del Sindaco DErasmo: un apposito circuito organizzato di raccolta.
di Redazione

L'intervento del Sindaco
Il workshop, introdotto e moderato dal Sindaco Paolo D'Erasmo, ha visto i qualificati interventi del dott. Claudio Carducci, funzionario servizi ambiente della Provincia di Ascoli Piceno, e del Dr Leonardo Collina, amministratore delegato della PicenAmbiente Spa, i quali hanno informato ed illustrato ai partecipanti le corrette e più opportune modalità di smaltimento e conferimento dei propri rifiuti agricoli prodotti durante l'anno, anche alla luce delle recenti novità introdotte in materia di adempimenti amministrativi, di obblighi o meno di iscrizione al sistema "SISTRI", fornendo utili e pratici consigli per una migliore gestione dei rifiuti pericolosi (contenitori di fitofarmaci, fitosanitari, batterie, oli minerali, ecc.) e non.
Nel suo intervento di apertura il Sindaco ha richiesto espressamente che si possa attivare e realizzare anche sul territorio Ripano, e più in generale nella Provincia di Ascoli Piceno, un apposito "circuito organizzato di raccolta" dei rifiuti agricoli così come recentemente introdotto dal modificato art. 183 del D.lgs.vo 152/2006 (Codice Ambientale), appellandosi in tal senso alla necessaria iniziativa dell'associazioni territoriali di categoria presenti all'incontro (Coldiretti - CIA) affinché si possano attivare a breve qualificati servizi di raccolta dei rifiuti agricoli su larga scala territoriale e ottenere così condizioni di costo particolarmente vantaggiose per le imprese agricole locali.
Gli imprenditori agricoli intervenuti nell'ampio dibattito hanno tutti sollecitato il Primo Cittadino affinché continui a mantenere vivo l'interesse su questo aspetto sempre più importante per la qualificazione ambientale del territorio e continui a fornire una attività informativa, di supporto e di impulso a tutto il settore: in tal senso il Comune di Ripatransone si è fatto carico di coordinare, in collaborazione con le associazioni di categoria territoriali, l'organizzazione di un mini corso di formazione ed addestramento rivolto alle imprese agricole, tenuto gratuitamente dai tecnici della Provincia e della PicenAmbiente Spa entro il mese di febbraio 2011, sulla corretta organizzazione e gestione del deposito temporaneo dei propri rifiuti agricoli all'interno della propria azienda agricola.
|
30/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati