Promozione turistica: il programma regionale allesame dellAssemblea Legislativa
Ancona | La soddisfazione dellassessore Moroder: Proposta definita in tempi rapidi, innovativa e concertata.
di Redazione

Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche
La proposta, che deve ora essere approvata dall'Assemblea legislativa, insiste sulla valorizzazione del "brand Marche" proponendo al turista un'idea di Marche quale destinazione di qualità, in cui viene appagata l'idea della ricerca del bello e dei cinque sensi.
La Regione punta dunque a consolidare un prodotto turistico fruibile tutto l'anno, che restituisca la percezione di una terra dalle radici antiche dove si vive bene, di un territorio in grado di offrire più turismi, che destagionalizzino l'offerta attorno ad un unico fattore di coesione: Marche di Charme. E proprio il claim "Marche di Charme - Turismo a cinque sensi" costituirà l'azione di comunicazione integrata proposta secondo le più recenti tendenze del marketing esperienziale.
Il Programma Promozionale Turistico regionale per l'anno 2011 vuole dunque favorire e sostenere il sistema economico e territoriale delle Marche. Elaborato sulla scorta degli indirizzi programmatici regionali, prevede in particolare: l'analisi del mercato turistico in relazione agli scenari nazionali, esteri e regionali; la definizione di obiettivi e strategie per la valorizzazione del brand Marche; le linee di intervento per la comunicazione, promozione, informatizzazione, commercializzazione del prodotto turistico; la valorizzazione del territorio; il sostegno alla qualità, sostenibilità e accessibilità delle strutture ricettive nell'ambito della green economy; il potenziamento dell'Osservatorio.
"Le linee di indirizzo - ribadisce l'assessore - hanno ottenuto il consenso degli enti locali, delle Associazioni di categoria, del settore e sono state discusse con le Università, gli Istituti professionali per i servizi alberghieri e gli altri soggetti interessati al turismo attraverso un'ampia fase di consultazione e concertazione propedeutica alla presentazione del Programma stesso".
|
30/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati