Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fotovoltaico, polemiche a Monsampolo

Monsampolo del Tronto | Gli abitanti della frazione Valle Cecchina stanno protestando contro l'amministrazione per l'impianto di 3300 pannelli che deturpa un paesaggio rurale incontaminato. La vicenda ha già scatenato un ricorso al TAR e un'inchiesta del TG Marche.

di Gloria Caioni

Il paesaggio antropizzato dalla finestra di un residente di Valle Cecchina

Il Tg Marche è intervenuto a Monsampolo per occuparsi delle distese di pannelli fotovoltaici che hanno invaso e stanno invadendo le colline adiacenti ad Acquaviva e Monteprandone.

In contrada Valle Cecchina, a ridosso della cantina sociale, è sorto un impianto di 3300 pannelli che hanno deturpato la visuale di tre abitazioni e fatto insorgere l'intera Valle. Dapprima, infatti, tutte le cinquanta famiglie che risiedono in zona hanno presentato una diffida al Comune affinché non si procedesse con i lavori che avrebbero rovinato l'immagine rurale e turistica del territorio. Quindi, visto che il cantiere ha aperto battenti (oggi il parco di pannelli è quasi ultimato) si è passati alle maniere forti con un ricorso al Tar promosso grazie all'avvocato Gabriella Ceneri.

E proprio la legale sambenedettese sta seguendo da vicino il caso del campo fotovoltaico di Valle Cecchina (altri quattro ne nasceranno a cavallo con la zona Valloni) sorto in tempi brevissimi e, cosa strana, senza che nessuno dei residenti sapesse nulla. L'amministrazione, infatti, non ha comunicato nulla alle famiglie vicine all'impianto né ha informato i residenti della Valle attraverso qualche assemblea.

Sul terreno in questione, di proprietà di una signora della zona, si affacciano diverse abitazioni che prima volgevano lo sguardo verso filari di uva, mentre oggi si trovano a fare i conti con una distesa di pannelli che ha ben poco di poetico. "Non siamo contro il fotovoltaico o le energie verdi - dicono i residenti - ma pensiamo che impianti del genere stiano meglio sui tetti di capannoni industriali o in terreni dismessi, incolti e lontani da paesaggi da sogno come quelli di Valle Cecchina".

Per questo il bravo Luca Moriconi del Tg Marche è approdato a Monsampolo al fine di ascoltare sia i residenti che l'amministrazione. Portavoce dei cittadini è stata Gesidia Michelangeli che ha parlato di "uno scempio fortemente impattante sia a livello visivo che ambientale".

L'avvocato Ceneri, invece, ha spiegato i termini del ricorso al Tar, compresa l'ipotesi che un vizio di forma si annidi nel rilascio del permesso di costruire concesso dal Comune di Monsampolo.

Il sindaco, Nazzareno Tacconi, non ha potuto dire la sua in quanto non si trovava in zona e ha delegato l'ufficio preposto, ma gli stessi referenti non erano disponibili e dunque non hanno potuto fornire chiarimenti a riguardo.

Resta il fatto che i cittadini chiedono che l'impianto di 3300 pannelli sia divelto e che si torni allo stato originale delle cose. La messa in onda dei servizi realizzati dalla troupe del Tg Marche è fissata per sabato 4 dicembre alle 7.30 di mattina, ma in settimana Moriconi realizzerà anche un servizio da mandare in onda nel corso di un'edizione del Tg regionale.

29/11/2010





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati