Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentata la XXII edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno

Ascoli Piceno | Dal 2 al 4 dicembre tre giorni di convegni sul tema “Parole e realtà dell’amicizia medievale”. Gradito ritorno del m° Sasha Zamler che presenterà il cd “I frammenti di Ascoli” realizzato nel corso dell’edizione dello scorso anno con la sua Ascoli Ensemble

di Redazione

Morganti, Castelli, Aliberti

E' stata presentata ieri mattina nella sala De Carolis dell'Arengo, alla presenza del sindaco Guido Castelli e dell'assessore alla Cultura Davide Aliberti, la XXII edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, promosso dall'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli", presieduto dal professor Luigi Morganti. Prestigioso premio che quest'anno sarà conferito alla professoressa Christiane Klapisch-Zuber nel corso della tre giorni di convegni in programma alla Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani.

Dal 2 al 4 dicembre, tre giorni che vedranno arrivare ad Ascoli intellettuali del calibro di Davide Rondoni, docente dell'Università di Bologna, Florian Hartmann dell'Istituto Storico Germanico di Roma, Fulvio Delle Donne dell'Università della Basilicata, Enrico Artifoni dell'Università di Torino, Mario Ascheri dell'Università di Roma 3 e di tanti altri storici, filosofi e medievalisti pronti a confrontarsi sul tema scelto per quest'anno: "Parole e realtà dell'amicizia medievale". Scopo principale di quest'evento culturale dal respiro internazionale è infatti la valorizzazione della città e della sua storia che grazie agli atti prodotti durante il Premio riesce a ‘viaggiare' ben oltre i confini nazionali.

"Nell'ultimo libro di George Steiner, ‘I libri che non ho scritto', il secondo capitolo è dedicato a Cecco d'Ascoli e al suo rapporto con Dante. Per realizzarlo, il professor Steiner si è basato anche sugli atti del nostro Premio". Esordisce così il professor Morganti, che sottolinea come il premio sia "capace di accentrare su Ascoli l'attenzione del mondo della cultura, intesa in ogni suo aspetto".

Non solo storia, ma anche musica con un gradito ritorno, quello del maestro Sasha Zamler che, la sera del 2 dicembre, al Forte Malatesta, sarà protagonista di un evento nell'evento: la presentazione del cd "I frammenti di Ascoli", realizzato con la sua Ascoli Ensembe e registrato lo scorso anno, proprio nel corso del Premio. "I brani riprodotti - afferma Morganti - sono frutto dell'opera di recupero e ricostruzione messa in atto dal maestro Zamler dei Frammenti Ascolani, provenienti da un bifoglio scoperto nell'Archivio di Stato di Ascoli e contenente musica inedita del tardo Trecento e dei primi del Quattrocento".

Un cd che è stato possibile realizzare grazie alla disponibilità di Gianni Brandozzi, che lo ha finanziato. "Insieme a Brandozzi - conclude il presidente - voglio ringraziare anche gli altri sponsor: la Fainplast, la Gela, l'Ecoservice e il fotografo Domenico Oddi. E poi l'Amministrazione comunale, che ci è sempre stata vicina e ci ha sostenuto. Un impegno che ci permette di guardare al futuro del Premio con fiducia malgrado i tagli nei finanziamenti già annunciati dalla Fondazione Carisap. In questo senso auspichiamo che dal prossimo anno anche Regione e Provincia ci siano più vicini".

Il sindaco Castelli, da parte sua, ha ringraziato Morganti e l'intero Istituto sottolineando con piacere i fini nobili che il Premio si propone e la vetrina culturale che rappresenta per Ascoli: "Ci fa piacere anche - ha aggiunto il primo cittadino - che il Forte Malatesta sia tra le cornici che ospiteranno i vari momenti del premio. Era questo l'obiettivo che ci siamo posti quando lo abbiamo riaperto al pubblico".

L'assessore Aliberti ha ricordato infine il valore degli altri riconoscimenti conferiti nel corso dell'evento e ha invitato i più giovani a prendere parte a questa tre giorni che permette ad Ascoli di tuffarsi nel fascino del Medioevo.

27/11/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati