Dal bunga bunga alla censura nei confronti di Black Out
San Benedetto del Tronto | Intervento del consigliere del Partito Democratico Fabio Urbinati sulla mozione del Pdl contro lo spettacolo teatrale.

Fabio Urbinati
E come nell'altro famoso ventennio, anche in questo si tutela la gioventù dai cattivi esempi, come la perfida finzione teatrale. E la si invita a volgere occhi e orecchi all'arte del "bunga bunga", nuovo successo mondiale per l'Italia e il suo prestigio. Un vecchio detto popolare nostrano dice che "la cera si consuma e la processione (in questo caso il Paese) non cammina" , per dire che il tempo passa e il centrodestra non affronta alcun problema serio del nostro Paese. Salvo, naturalmente, consigliare alle donne, anzi alle femmine, la carriera di velina o di moglie-di-miliardario (finché divorzio non vi separi, nel caso in cui il marito in questione non frequenti minorenni).
Così anche a San Benedetto abbiamo qualcuno che ci dice quale spettacolo è lecito seguire e quale è vietato: come nella migliore tradizione oscurantista, e molto in contrasto con la "libertà" che compare nel marchio di fabbrica di certi partiti, peraltro in fase di liquidazione fallimentare. "Black Out" è nella lista nera del centrodestra, pullulante di critici teatrali che per far prima non consigliano ma impongono, vietano l'arte degenerata, e chiudono gli occhi ai potenziali spettatori, come hanno fatto molti di loro per primi, disertando entrambe le repliche dello spettacolo, per meglio giudicare, e con maggior freddezza.
"Black Out" è stato un successo unanime di critica e di pubblico, tranne un'unica voce. Per quanto mi riguarda non ho ancora avuto la fortuna di assistere a "Black Out", ma ogni volta che sento critiche verso la cosiddetta "cultura immorale", umilmente mi risuonano nelle orecchie i versi di Oscar Wilde riferiti ai libri ma che possono benissimo rappresentare uno spettacolo teatrale: "I libri che gli uomini chiamano immorali sono semplicemente libri che mostrano al mondo la sua vergogna."
Chi e cosa può mostrare al mondo le sue contraddizioni più dell'arte? Nel frattempo in Consiglio comunale dovrò perdere tempo a discutere una mozione che non risponde a nessuno dei problemi più urgenti della comunità locale. Di cosa dovremmo discutere? Sono ansioso di conoscere le ragioni di chi secondo me si è fatto un clamoroso autogol!".
|
25/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati