FP CGIL: preoccupazione per il futuro di Piceno Consind
Ascoli Piceno | Probabile liquidazione o riconversione dell'ente, futuro incerto per i dipendenti, mentre il sindacato denuncia l'assenza delle istituzioni in questo difficile momento.

Rammentare il ruolo operativo che per lo sviluppo del territorio il Piceno Consind ha avuto, appare allo stato forse superfluo, in quanto, purtroppo, scelte politiche superficiali e poco attente, subite dai lavoratori senza che ad esse si potesse opporre ostacolo alcuno, hanno di fatto ridotto a brandelli ed occultato la vera missione istituzionale dell'Ente; risulta chiaro che urbanistica degli agglomerati, contratto di programma, depurazione civile ed industriale, metanizzazione, sportello unico per le imprese, gestione del centro servizi, Autoporto, solo per citare alcuni tra i più importanti e significativi servizi dell'Ente, nulla rappresentano senza una attenta politica amministrativa.
Pertanto, la situazione venutasi a determinare, altro non è che la cronaca di un prevedibile epilogo, che getta le maestranze nella viva preoccupazione del loro futuro.
Le difficoltà quotidiane che gli stessi dipendenti sono costretti a fronteggiare, vedono la totale assenza delle istituzioni preposte all'amministrazione, Commissari, Sindaci, Assessori, Presidenti, oggi sono protesi soltanto a rimpallarsi le responsabilità e la loro inerzia altro non fa che aggravare la situazione oramai divenuta di vera emergenza.
I diversi passaggi formali, che sino ad ora si sono succeduti, ancora non affrontano la posizione dei dipendenti del Piceno Consind, infatti l'attenzione rivolta esclusivamente alla consistenza del debito, chissà perché mai del credito, al trasferimento delle competenze dell'Ente ad altri soggetti e quant'altro, ha oscurato completamente le aspettative dei lavoratori e la trattazione delle loro problematiche.
Pertanto, i dipendenti del Piceno Consind, evidenziano con forza che d'ora in poi nessun atto potrà e dovrà essere adottato, da chi preposto a farlo, senza che in esso venga elusa la posizione lavorativa presente e futura del personale, sempre più vittima di quanti hanno determinato tale condizione e conseguente stato di incertezza.
|
08/10/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati