Grande Tirana e Provincia di Ascoli, opportunità e sinergie
Ascoli Piceno | Positivo il bilancio della delegazione della Camera di Commercio in Albania per appurare la situazione economica del paese e la possibilità di scambi commerciali e culturali.

ha orientato ai vicini Balcani, la Camera di Commercio di Ascoli Piceno ha
inteso compiere una breve ma intensa missione a Tirana per appurare quali
fossero le condizioni attuali dell'economia albanese e le eventuali opportunità di scambi commerciali e culturali con il nostro tessuto
economico.
Sono avvenuti incontri istituzionali, con il delegato della Unione Europea a Tirana Dott. Dritan Tola (fondi Europei) e il Presidente delle Camere di Commercio albanesi Dott. Ilir Zhilla, (tessuto economico) e incontri privati con imprenditori del luogo per saggiare le condizioni reali dell'economia locale.
La delegazione della Camera di Commercio di Ascoli Piceno era formata dal Presidente Ing. Adriano Federici, mentre la Piceno Promozione è stata rappresentata dal Presidente, Gino Sabatini, e dal suo vice, Francesco Caprioli.
Gli incontri sono stati altamente produttivi e sono serviti per scattare una fotografia di quelle che possono essere le opportunità e le sinergie fra i due territori. In particolare è emersa la propensione degli Albanesi a consumare prodotti Italiani con particolare
attenzione ai nostri vini, infatti a Tirana .E:! Durazzo non vi è ristorante che
non abbia nella lista di vini i nostri migliori prodotti provinciali.
Nell'edilizia si installano materiali italiani e il gusto degli arredi parla italiano, sia nel design che nei materiali. A livello culturale si stanno recependo tutte le nostre
norme sulla sicurezza nel posto di lavoro anche se gli stipendi rimangono
nell'ordine di 200-300 Euro/mese per un lavoratore sia esso edile o manifatturiero.
Alla delegazione ascolana san stati proposti diversi business,
che sono consistiti nella proposta di costruire una "torre" di 24 piani nel
centro di Tirana e diverse opportunità nell'agricoltura, opportunità ora al
vaglio degli operatori economicI.
In Albania stanno già operando diverse
aziende provinciali nell'ambito dell'energia; nell'edilizia una società ha
progettato e seguendo la costruzione di 37 villette bifamiliari, le sinergie con
le produzioni in Albania (che non vogliono dire delocalizzazione) aprono alle
aziende italiane i mercati del Kossovo e del Montenegro, economicamente
strettamente legate all'Albania.
Ma l'Albania rimane sostanzialmente un mercato ancora limitato, il tessuto imprenditoriale dà la sensazione di perdere il treno dell'industrializzazione che il basso costo della manodopera favorisce.
Le opportunità saranno ancora più grandi quando questa nazione
sarà in grado di accelerare sulla costruzione di infrastrutture, che adesso
sono circoscritte ai due aeroporti (uno a Sud-dove gli Arabi hanno costruito
solo la pista - e uno a Nord) e al porto di Valona, dove per la costruzione sta
concorrendo, in partnership con un consorzio Modenese, anche un consorzio
edile della nostra Provincia.
In definitiva la missione oltre a portare a casa diverse -opportunità, sicuramente porta a casa una visione completa e reale sulle attuali opportunità in Albania, con contatti istituzionali e vie preferenziali con il sistema economico e finanziario, ma invita gli operatori economici ad entrare nell'ottica dell'internazionalizzazione sfruttando tutto il lavoro che esiste e si deve fare nel mondo, e al tempo stesso invita a muoversi con prudenza e in rete con tutto il sistema Camerale che
garantisce più sicurezza nei contatti e nelle informazioni.
|
05/10/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati