Giovani imprenditori piceni in trasferta a Shangai
Ascoli Piceno | E'stato organizzato un viaggio da Confindustria per visitare l'esposizione universale nella metropoli cinese.

Il logo della Confindustria
La 1^ esposizione universale, dedicata al tema dell'urbanistica, si è tenuta in un Paese dai mille contrasti, dove zone ricche e povere si affiancano senza soluzione di continuità, dove ogni aspetto viene trasformato in opportunità di sviluppo commerciale, senza preoccupazione per le eventuali conseguenze negative. Shanghai 2010 mette a confronto esperienze diverse di sviluppo, conoscenze avanzate sull'urbanistica e nuovi approcci all'habitat umano (stili di vita innovativi, nuove condizioni di lavoro), al fine di incoraggiare e promuovere uno sviluppo sostenibile tra differenti comunità.
Nella nuova era l'Expo di Shanghai 2010 auspica un progresso incentrato sull'uomo, un cammino fatto di innovazione scientifica e tecnologica, diversità culturale e cooperazione vincente per un futuro migliore, puntando sul legame cruciale tra rinnovamento e interazione tra i popoli.
I Paesi che hanno aderito all'invito degli organizzatori per la partecipazione all'Expo con un padiglione nazionale sono 189 ai quali si aggiungono 57 organizzazioni internazionali per un totale di 246 partecipanti. Per l'Italia sono state accettate le candidature di Milano, Venezia e Bologna. La città di Milano ha optato la propria presenza all'interno del Padiglione Italiano per promuovere l'Expo Milano 2015. Nell'area UBPA e' inoltre presente il Ministero Italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che espone il caso Sustainable Cities in Italian Style: 12 città italiane - Bologna, Cosenza, Lucca, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Salerno, Siena, Siracusa, Spoleto, Trieste - sono in mostra con video-installazioni artistiche quali modelli di città sostenibili.
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno ha promosso per l'occasione un viaggio formativo all'Expo di Shanghai, programmato dal 2 all'8 ottobre 2010, viaggio strategico volto a catturare nuove opportunità commerciali, a beneficio delle proprie realtà aziendali. Dopo aver visitato l'Expo, in particolar modo il padiglione italiano e dei Paesi orientali, è stato programmato un incontro, previsto per giovedì 7 ottobre p.v., tra la delegazione dei Giovani Imprenditori di Ascoli Piceno e il Direttore dell'Istituto per il Commercio Estero di Shanghai, per avere una panoramica esaustiva dell'economia cinese ed informazioni su possibili opportunità commerciali in Cina.
Al viaggio formativo hanno aderito numerosi Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno e Giovani Imprenditori delle altre province marchigiane, tra cui: Luca Antognozzi (Selettra Srl), Laura Cellini (Lian Sas), Simone Corradini (C.S. Progetti Srl), David Cruciani dell'azienda omonima, Stefano De Angelis (Giocamondo Soc. Cop. A rl), Nicoletta del Vicario (Del Vicario Engineering Srl), Silvia Fioravanti (Adriatica Bitumi S.p.A.), Yuri e Francesca Romana Gaspari (Gaspari Gabriele Srl), Iannini Danilo (Mobiltesino Srl), Loccioni Maria Cristina (Gruppo Loccioni), Dominga Lupini e Emiliano Gatto (EL.SA. Srl), Matteo Meletti (ditta Meletti Silvio Srl), Elena Semproni (Consorzio Arcobaleno Profumerie), Mario Tassi e Valeria Madonini (Elettropicena Sud Srl), Gianni Travaglini (Travaglini Srl), Aleandro Orsini e Giovanna Di Marco.
|
04/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati