La Novico deve tornare a produrre e fare occupazione
Ascoli Piceno | E' questo l'appello di UGL dopo l'assmblea che si è tenuta ieri con il curatore fallimentare e la riacquisizione dei marchi.

Riacquisiti i prestigiosi marchi, si attende la emanazione del bando di affitto dell'azienda.
La UGL chiede che la Novico torni a produrre recuperando dalla CIGS la sua forza lavoro; una ottima squadra di lavoratori che hanno le dovute professionalità per competere e rilanciare sul mercato la serie di marchi prestigiosi Novico.
I tempi sono stretti per operare e c'è necessità di evitare qualsiasi " spezzatino " aziendale.
Il 4 Dicembre prossimo scadono gli ulteriori 6 mesi di proroga della CIGS , approvata in questi giorni al Ministero del Lavoro; urgono ulteriori 6 mesi di CGIS in deroga perché riteniamo che i 2 mesi che mancano di fatto alla scadenza del 4 dicembre 2010 non siano assolutamente sufficienti per espletare l'iter procedurale del bando e definire un possibile contratto di affitto della Novico Srl.
Il fronte sindacale si sta battendo in prima linea sui temi dell'occupazione e del territorio; i risultati non sono confortanti perché siamo costretti ad inseguire un declino industriale del Piceno che appare inarrestabile. La Novico però, per i marchi che detiene, la potenzialità del mercato, la professionalità delle maestranze, ha tutte le caratteristiche, in controtendenza, per delineare un percorso positivo di ripresa produttiva ed occupazionale.
Dobbiamo spenderci tutti perchè questo accada; nel contempo la UGL vigilerà perché avvenga in massima trasparenza.
|
04/10/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati