Creatività e art therapy del paziente oncologico
Colli del Tronto | In un convegno sui progressi scientifici nella lotta alle malattie oncologiche all'hotel Villa Picena, alcuni degenti dell'ospedale di San Benedetto hanno mostrato i loro lavori di disegno e poesia.

"L'oncologia:tra progressi scientifici e storie straordinarie", questo il titolo dell'incontro, ha voluto far emergere lo stato d'animo dei malati neoplastici durante le fasi della diagnosi, della chemioterapia, dei controlli e oltre la malattia, attraverso disegni e poesie che gli stessi pazienti hanno prodotto sulla rivista mensile curata dalla psicologa del reparto sanbenedettese.
Infatti, proprio questi veri e propri slanci d'arte sono stati mostrati alla platea attraverso la lettura delle poesie e la proiezione di audiovisivi che hanno rivelato il personale vissuto emotivo dei malati di tumore.
Quattro interessanti sessioni di lavoro che hanno descritto in maniera semplice come il malato oncologico non sia intrappolato nella sua malattia e senza una via d'uscita. Proprio grazie all'art therapy si scopre che magari la via d'uscita è già dentro di noi, se facessimo ricorso alla nostra creatività. Tra i presenti, oltre a tutti gli oncologi marchigiani, quali Ugo Folco, Stefano Cascinu e Giovanni Rosti, anche l'attore e regista teatrale Maurizio Boldrini, incaricato di leggere le opere prodotte dai pazienti. L'assessore regionale Sandro Donati, a causa del suo stato influenzale, non ha potuto partecipare, ma ha fatto pervenire un messaggio di saluti, sottolineando l'importanza dell'iniziativa, svolta "con un metodo innovativo in grado di miscelare l'arte dei pazienti e la medicina".
"L'incontro odierno - ha scritto nel messaggio Donati - parla della battaglia che, in termini medico scientifici, è ancora completamente aperta. Vengono illustrate le nuove scoperte che nelle fasi iniziali, da quella preventiva, a quella diagnostica, a quella terapica, rendono ancor più concreto e reale l'ultimo step, indicato nella brochure dell'evento con l'immagine dell'oltre la malattia. L'errore di chi governa si compie quando ai comprensibili ma codificabili ostacoli dettati dalla complessità della natura, antepone scelte dettate da priorità non riguardanti la collettività e il benessere comune. E' questo che la Regione Marche vuole evitare".
Durante l'incontro si è sottolineato che il paziente è prima di tutto una persona ed essendo tale attraverso la capacità immaginativa che possiede può sempre creare e dare forma all'arte. I disegni, le poesie prodotte sono strumenti preziosi di autoespressione e di autoconsapevolezza, che ci rende tutti più consapevoli della nostra preziosità e della nostra umana fragilità e vulnerabilità. Il potere di guarigione insito nell' arte rappresenta un approccio complementare che si integra bene con le cure tradizionali della medicina.
|
04/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati