Alfredo Cicconi se nè andato
San Benedetto del Tronto | Giovedì ha chiuso gli occhi per sempre. In punta di piedi, con la delicatezza che lo caratterizzava.
di Stefania Mezzina
Alfredo Cicconi
E tornato alla casa del Signore, lasciando nel dolore la moglie e la figlia, parenti e amici. Amicizie in qualche caso nate per la condivisione dell'impegno sociale e di volontariato, affrontato nei comitati di quartiere.
Per due mandati, infatti, Alfredo Cicconi ha guidato il comitato Mare-Sentina, e successivamente, più di recente, solo Sentina, dove viveva dal 1989, dopo il trasferimento da Porto d'Ascoli Centro, dove il padre aveva il rifornimento di benzina, in via Piave.
Alfredo Cicconi metteva tutta la sua passione e il suo impegno sociale, affinché gli abitanti dei quartieri Mare e Sentina godessero di maggiori benefici possibili, ovviamente adoperandosi presso l'amministrazione comunale.
Tra le "battaglie" intraprese nel nome di una migliore qualità di vita, non si può dimenticare quella per l'allontanamento delle bancarelle dal lungomare e per la riqualificazione di via Mare, oltre a quella per la realizzazione del parcheggio negli spazi inutilizzati sotto lo svincolo Ascoli Mare, e per il sottopasso ciclopedonale in via dell'Airone.
E' stato anche il promotore della richiesta di una sede per il comitato di quartiere nel plesso Vannicola, che recentemente si è trasformata in realtà. Era una persona schiva, ma nel contempo cordiale e sempre disponibile al confronto, con una pacatezza che poteva essere travisata.
Al vice preside e professore dell'Ipsia Guastaferro non importava tutto ciò, e sorrideva quando gli amici glielo facevano notare. Gli stessi amici che ora lo piangono, ricordando i piacevoli momenti di confronto e di aggregazione condivisi con lui. Ci piace pensarti in cielo, Alfredo, anche lì ad organizzare assemblee, per decidere il da farsi e comunicare agli altri i tuoi obbiettivi.
|
22/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati