Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Solidarietà a Sakineh

San Benedetto del Tronto | Ci uniamo alla mobilitazione in atto da parte dell’opinione pubblica internazionale e delle istituzioni italiane e sovranazionali per indurre le autorità iraniane a rivedere la tremenda sentenza.

Sakineth

Come donna, prima ancora che come presidente del Consiglio comunale che rappresenta la Città, sento il dovere di manifestare tutta la mia solidarietà a Sakineh Mohammadi Ashtiani, la donna iraniana detenuta nel braccio della morte nel carcere iraniano di Tabriz che, attraverso i suoi figli e le organizzazioni umanitarie internazionali, sta combattendo una tremenda battaglia per gridare al mondo la sua innocenza.

Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata condannata a morte per lapidazione per "adulterio durante il matrimonio", accusa che lei ha negato. Ha denunciato che la presunta "confessione" gli è stata estorta sotto minaccia durante l'interrogatorio, sappiamo che la condanna è arrivata dopo che soltanto tre dei cinque giudici davanti ai quali è stata condotta l'hanno ritenuta colpevole sulla base della "conoscenza del giudice", una disposizione della legge iraniana che consente ai giudici di esprimere il loro giudizio soggettivo di colpevolezza anche in assenza di prove certe e decisive.

Ora la sentenza è in fase di riesame ma da più parti si avanza il timore che la condanna a morte possa essere eseguita da un giorno all'altro.

Ci uniamo alla mobilitazione in atto da parte dell'opinione pubblica internazionale e delle istituzioni italiane e sovranazionali per indurre le autorità iraniane a rivedere la tremenda sentenza che pende sul capo di Sakineh e, contestualmente, riaffermare che la vita umana è un valore assoluto ad ogni latitudine.

Questi sentimenti saranno tradotti in un ordine del giorno che sarà sottoposto all'approvazione della prima seduta utile del Consiglio comunale: con quel documento impegneremo il Sindaco e la Giunta affinché si attivino presso le istituzioni nazionali e comunitarie per far giungere a Sakineh l'espressione della corale solidarietà della comunità sambenedettese e per manifestare la piena disponibilità del Comune a sostenere, nelle forme ritenute più opportune, un'azione collettiva che scongiuri l'esecuzione della condanna.

08/09/2010





        
  



1+3=

Solidarietà a Sakineh

San Benedetto del Tronto | Ci uniamo alla mobilitazione in atto da parte dell’opinione pubblica internazionale e delle istituzioni italiane e sovranazionali per indurre le autorità iraniane a rivedere la tremenda sentenza.

Sakineth

Come donna, prima ancora che come presidente del Consiglio comunale che rappresenta la Città, sento il dovere di manifestare tutta la mia solidarietà a Sakineh Mohammadi Ashtiani, la donna iraniana detenuta nel braccio della morte nel carcere iraniano di Tabriz che, attraverso i suoi figli e le organizzazioni umanitarie internazionali, sta combattendo una tremenda battaglia per gridare al mondo la sua innocenza.

Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata condannata a morte per lapidazione per "adulterio durante il matrimonio", accusa che lei ha negato. Ha denunciato che la presunta "confessione" gli è stata estorta sotto minaccia durante l'interrogatorio, sappiamo che la condanna è arrivata dopo che soltanto tre dei cinque giudici davanti ai quali è stata condotta l'hanno ritenuta colpevole sulla base della "conoscenza del giudice", una disposizione della legge iraniana che consente ai giudici di esprimere il loro giudizio soggettivo di colpevolezza anche in assenza di prove certe e decisive.

Ora la sentenza è in fase di riesame ma da più parti si avanza il timore che la condanna a morte possa essere eseguita da un giorno all'altro.

Ci uniamo alla mobilitazione in atto da parte dell'opinione pubblica internazionale e delle istituzioni italiane e sovranazionali per indurre le autorità iraniane a rivedere la tremenda sentenza che pende sul capo di Sakineh e, contestualmente, riaffermare che la vita umana è un valore assoluto ad ogni latitudine.

Questi sentimenti saranno tradotti in un ordine del giorno che sarà sottoposto all'approvazione della prima seduta utile del Consiglio comunale: con quel documento impegneremo il Sindaco e la Giunta affinché si attivino presso le istituzioni nazionali e comunitarie per far giungere a Sakineh l'espressione della corale solidarietà della comunità sambenedettese e per manifestare la piena disponibilità del Comune a sostenere, nelle forme ritenute più opportune, un'azione collettiva che scongiuri l'esecuzione della condanna.

08/09/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati