Musica alla cava: dopo il successo dei Carmina Burana un altro grande evento offerto dalla Provincia
Ascoli Piceno | Sabato alle 18.30 un concerto gratuito alla cava di travertino dei fratelli Tancredi, in località Fornara.
di Redazione
Dopo il grande successo dei Carmina Burana a San Benedetto del Tronto, la Provincia si propone ancora una volta come motore di sviluppo locale attraverso l'organizzazione di progetti volti ad esaltare le peculiarità culturali e paesaggistiche del territorio. L'idea di organizzare un concerto in un luogo così particolare si inserisce pienamente in un percorso di valorizzazione originale ed incisivo di una delle più note risorse naturali del Piceno, il travertino.
"Cultura e turismo - ha sottolineato il presidente Celani - rappresentano gli assi di un processo di rilancio del territorio e delle sue componenti socio-economiche che scaturisce dal Piano di Marketing promosso dalla Provincia. Un piano che già stando i primi frutti attraverso azioni e progettualità in sinergia con i Comuni e con gli operatori economici, con le associazioni di categoria e con altri soggetti dello sviluppo locale".
"Anche in questa occasione - ha evidenziato l'Assessore Antonini - la cultura si caratterizzerà come straordinaria risorsa al servizio del territorio: un elemento introduttivo per sensibilizzare e trainare altri comparti economici come quello del travertino. L'iniziativa - ha proseguito Antonini - si inserisce in quel patrimonio di tradizioni legate al folclore del nostro territorio in connubio fisico con gli elementi naturali che connotano l'entroterra montano".
In caso di pioggia la manifestazione sarà posticipata al 12 settembre. L'ingresso è libero.
|
04/09/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati