Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A lavoro i Sindaci dell'Unione della Vallata per ovviare ai tagli del Governo sui diversamente abili

Offida | Lucciarini: "Stiamo coinvolgendo tutte le realtà del territorio per corrispondere alle esigenze delle famiglie".

Valerio Lucciarini

Sono al lavoro i 7 sindaci dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, assieme al coordinatore d'ambito, per riuscire a trovare la "quadra finanziaria" a sostegno delle famiglie dei ragazzi diversamente abili che, a causa della manovra correttiva deliberata dal governo e che di fatto ha determinato una diminuzione dei trasferimenti sul fondo sociale pari a quasi il 70% rispetto agli ultimi 3 anni, si sono visti ridurre drasticamente le ore di sostegno all'educativa scolastica. Dopo il disarmante piano predisposto i Sindaci si sono messi all'opera per ricercare le soluzioni più virtuose al fine di evitare un taglio che metterebbe in difficoltà soprattutto le famiglie che, più di altre, hanno maggiore necessità di aiuto in un momento di crisi contingente che attraversa anche il territorio Piceno.

"Martedì 5 ottobre - dichiara il Presidente dell'Unione Valerio Lucciarini - ci incontreremo con il coordinamento dei genitori con una proposta migliorativa rispetto a quella determinata dai tagli del Governo con la manovra economica. Stiamo cercando in queste ore - continua - la collaborazione delle associazioni di volontariato, delle realtà parrocchiali e di tutti quei cittadini che intendono dare un contributo fattivo a sostegno di famiglie che davvero hanno bisogno. Abbiamo attivato anche un coinvolgimento del servizio delle politiche sociali della Regione Marche che, insieme a noi, sta studiando possibilità concrete per raggiungere un livello almeno di sufficienza rispetto a quello determinato. E' chiaro - continua Lucciarini - che soltanto grazie allo sforzo comune e ragionato dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto si potrà riuscire ad attenuare il vergognoso taglio alle politiche sociali realizzato dal Governo nazionale. Avevamo dallo scorso luglio denunciato la situazione in cui ci si sarebbe trovati all'inizio dell'anno scolastico ma nessuno ci ha ascoltato.

Agli amministratori pubblici di altri comuni che si improvvisano discutibili portatori di verità aizzando e strumentalizzando le difficoltà vere dei cittadini e delle famiglie, vorrei dire - conclude Lucciarini - che li sfido, con i documenti e non a chiacchiere, a verificare attraverso un confronto, con i numeri e non con gli slogan, quali realtà locali in questa provincia investono di più sui servizi sociali. Sarà semplice verificare come l'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto garantisca, nonostante il taglio dei trasferimenti statali, da sempre servizi tra i più elevati della regione presi ad esempio a livello nazionale."

30/09/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati