'La Provincia del Sax': quando la musica si fonde con il territorio
Fermo | Sabato il primo di una serie di appuntamenti a base di sassofono in attesa dello Stage internazionale di dicembre.
di Francesca Pasquali
Da sinistra: Brambatti, Dini, Buondonno, Cesetti e Massei
Basso, contralto, soprano, tenore. In assolo o in gruppo il suo suono è inconfondibile. In attesa del XVI° Stage internazionale di Sassofono, in programma a Fermo dal 3 al 5 dicembre, sabato prossimo prenderà il via La Provincia del Sax, una serie di appuntamenti per far conoscere e amare lo strumento musicale inventato da Adolphe Sax nella prima metà dell’800. L’iniziativa, che coinvolge diversi comuni della Provincia, è organizzata da Associazione Sassofonisti Italiani, Audioteca Provinciale e Conservatorio Statale Pergolesi ed è stata presentata stamattina in conferenza stampa.
“E’ un’occasione per rendere la musica del sax patrimonio di tutta la Provincia – ha esordito l’assessore alla Cultura Giuseppe Buondonno – e ha la grande valenza formativa di avvicinare i giovani alla musica”. Infatti, oltre ai molti concerti, tutti a base di sax, sono previsti anche incontri nelle scuole, durante i quali verrà raccontata la storia di questo strumento. Della stessa idea il presidente della Provincia Fabrizio Cesetti che ha definito l’iniziativa “uno dei tanti modi per essere provincia e per mettere in sinergia istituzioni pubbliche e associazioni culturali, realizzando un percorso volto a diffondere la musica sul nostro territorio”.
Del bisogno di vivere e condividere la musica ha parlato il presidente del conservatorio Pergolesi Nella Brambatti, che ha anche sottolineato come l’apertura al pubblico dell’audioteca provinciale possa costituire “un momento di incontro e un modo per focalizzare l’attenzione, non sempre alta, del territorio sulla musica”. A questo proposito le fa eco il responsabile dell’audioteca Rodolfo Dini che affida alla struttura il compito di divulgare il patrimonio di esperienze accumulato nel corso degli anni di stage.
Promotore di un appello alle scuole si è fatto invece il sassofonista Massimo Massei che, notando come negli ultimi anni sia notevolmente alzata l’età media del pubblico ai concerti, ha sottolineato la necessità di una didattica alla sensibilità musicale.
Tornando all’iniziativa, il primo appuntamento è per sabato prossimo alle 16 in località Campolungo di Amandola, dove, dopo una passeggiata, si terrà un concerto nel bosco. Il programma completo è consultabile sul sito della Provincia www.provincia.fermo.it.
|
22/09/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati