Fuochi, musica, atmosfera così Offida accoglie il mondo
Offida | Le atmosfere della Compagnia dei Folli e la magica cornice di Piazza del Popolo, il tutto condito da un super finale con i fuochi dartificio e dalla grande emozione degli offidani, pronti ad aprire le braccia al mondo per questo mondiale.
di Sara Matera
Metti i colori e i suoni della Compagnia dei Folli, la magica scenografia del Palazzo Comunale di Offida e le bandiere di ben 51 nazioni; aggiungi l'emozione di un intero paese, orgoglioso di ospitare il primo mondiale mai disputato nelle Marche, e il risultato non può che essere spettacolare.
È quanto è avvenuto ieri sera in Piazza del Popolo in occasione della cerimonia d'apertura dei Mondiali Junior di Ciclismo 2010. I fuochi d'artificio, le atmosfere "dantesche" della Compagnia dei Folli, la sfilata del 235° Reggimento Piceno con le 51 bandiere da tutto il mondo e la musica della Marche Big Band: Offida inaugura così in grande stile questa vetrina mondiale.
Albania, Australia, Austria, Barhain, Belgio, Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Colombia, Corea, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Kazakistan, Moldavia, Namibia, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Usa, Uzbekistan. Queste le 51 nazioni in gara già da oggi con la cronometro femminile delle 11 e la maschile delle 14.
Le immagini delle prime due competizioni andranno in onda alle 21.30 su RaiSport 2, con il commento tecnico di Fabrizio Piacente e Gigi Sgarbozza, e la regia di Francesca Portinari. Su Jotv (ch. 920 di Sky) ampio servizio sulle competizioni a cura di Nicola Carlone. E per chi volesse seguire in diretta streaming i campionati del mondo è possibile collegarsi al sito www.jotv.tv oppure al sito www.offida2010.it .
|
06/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati