"Mezzina impresentabile, occorre una seria pulizia degli argini
Offida | Il Comitato del Quartiere San Lazzaro accoglie con favore la notizia della riapertura ma chiede che la strada venga pulita: Tutto il tragitto Offida Castel di Lama è al momento impresentabile ai turisti che provengono da tutto il Mondo".
di Redazione

Lavori in corso alla Mezzina (Foto: Giovanni Stracci)
Il Quartiere San Lazzaro, tratto offidano della "Collecchio", si fa sentire anche dopo la notizia della riapertura della Mezzina. Ringraziamenti, sollievo per l'assenza di incidenti nei mesi trascorsi, ma anche "minacce" e la richiesta di un confronto col Presidente Celani.
"In questi mesi - scrive il Presidente del Comitato di Quartiere Giovanni Stracci - i nostri abitanti hanno sopportato pazientemente i sacrifici di una deviazione impossibile, e giunti al 31 luglio vogliamo fare alcune precisazioni:
Ringraziamo gli operai, i tecnici ed il presidente della Provincia Celani per aver esaudito quasi tutte le nostre richieste di messa in sicurezza della strada Collecchio: segnaletica verticale ed orizzontale, paletti catarifrangenti, asfaltatura dei pezzi più pericolosi, taglio di rami e arbusti (fatto solo in parte), rigorosa giornaliera otturazione delle buche provocate dal passaggio dei TIR su un percorso assolutamente inadeguato, realizzazione delle bretelle sulla Mezzina;
Il Quartiere S. Lazzaro ha subito in silenzio, senza polemiche, i continui ed annunciati incidenti, fortunatamente senza gravi episodi, ed il passaggio di 4.000 veicoli al giorno, certi che la Mezzina potesse essere realizzata in tempi più brevi;
Abbiamo monitorato periodicamente l'evolversi dei lavori, che ci sembra stiano andando avanti positivamente. Non possiamo però esprimere alcuni preoccupanti dubbi su alcuni aspetti: le bretelle sono state realizzate ma non approntate in tempo (Come si può dedurre dalle foto quella a nord è ancora in terra mentre l'altra è stata brecciata con depolverizzazione, che alla prima pioggia causerà inevitabilmente fango e affossamenti); la parte centrale, dalla cantina De Angelis all'agriturismo, è stata anch'essa depolverizzata con 2 cm di brecciolino e asfalto liquido, su terra battuta; il ponte allargato in zona Valentino è stato rifatto con argini di protezione Jersey in plastica, assolutamente pericolosi senza guardrail.
Inoltre: tutto il tragitto Offida- Castel di Lama è al momento impresentabile ai turisti che provengono da 70 paesi diversi da tutto il Mondo, chiediamo che si faccia una seria pulizia degli argini".
Il Comitato si dichiara pronto a "tornare sul piede di guerra" in caso di ulteriori chiusure successive al periodo dei mondiali, "impossibile - dicono - affrontare l'inverno a San Lazzaro e Collecchio in queste condizioni".
"Nello spirito della massima collaborazione - conclude il Presidente Stracci - e nel rispetto della sicurezza dei lavoratori, chiediamo un incontro chiarificatore con il presidente Celani ed i tecnici, e chiediamo ai sindaci di Castel di Lama Rossini e di Offida Lucciarini di intervenire nonostante siano impegnati nell'organizzazione dell'ardua fase che porterà Offida e la vallata del Tronto ad essere vetrina del Mondo per una settimana".
|
04/08/2010



Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati