La Mezzina riapre per i Mondiali ma attenzione il cantiere non chiude!
Ascoli Piceno | La Provincia ha così mantenuto limpegno preso lo scorso febbraio, la strada che collega Castel di Lama ad Offida sarà percorribile, ma restano i disagi dovuti ai lavori in corso.
di Sara Matera
Allevi, Celani, Tartaglini
Dalle 14 di martedì la Mezzina è di nuovo percorribile fino ad Offida. Ad annunciarlo in una conferenza stampa sono il Presidente della Provincia Piero Celani, l'Assessore alla viabilità Pasquale Allevi e il Dirigente del servizio viabilità ing. Paolo Tartaglini.
"Una riapertura temporanea che fa seguito all'impegno preso a febbraio con le amministrazioni e le comunità locali - spiega Celani, che avverte - non è detto che la strada non venga richiusa per brevi periodi per scongiurare eventuali pericoli dovuti alla costante circolazione di uomini e mezzi".
Il Presidente tranquillizza tutti riguardo la messa in sicurezza, ma tiene a ricordare che il cantiere non chiuderà se non nel fine settimane, quindi l'invito resta quello di servirsi della Collecchio per raggiungere Offida. Appello sottoscritto anche dall'ing. Tartaglini che assicura: "Più facile la Collecchio dell'attuale Mezzina".
La strada sarà quasi interamente percorribile a doppio senso di marcia, fatta eccezione per due tratti in località San Francesco dove il traffico a senso unico alternato sarà regolato da impianti semaforici; la velocità dovrà essere necessariamente limitata, generalmente 30 km orari, massimo 50 lungo qualche rettilineo.
Una buona notizia: l'ulteriore chiusura di 6 mesi è stata definitivamente scongiurata grazie alla realizzazione di una bretella temporanea, attualmente in via di completamento, in località ex conigliera. "I cittadini dovranno comunque affrontare altre difficoltà - commenta l'Assessore Allevi, che assicura - saranno decisamente più leggere". "A qualsiasi fazione politica si appartenga - conclude - bisogna tenere con le unghie questo finanziamento".
E infatti si pensa già al III lotto. Domani, o al massimo nel corso della prossima settimana, ci sarà una riunione straordinaria della Giunta Provinciale per l'approvazione del progetto definitivo del tratto che arriva fino alla Fornace di Offida. Nel nuovo piano si prevede un by pass che, intorno al km 8, si allontana dal tracciato e dalle case per avvicinarsi al torrente Lava.
Una variante che il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini si è impegnato ad adottare entro agosto in Consiglio Comunale, per permetterne l'approvazione definitiva entro novembre e dare così avvio alla progettazione esecutiva. Anche in questo caso non mancano numerose difficoltà legate alla parte del tracciato ammodernato in sede, quindi saranno possibile altre chiusure temporanee.
Per il momento tutti tranquilli: secondo Tartaglini le eventuali chiusure saranno brevi e non dovrebbero superare, in totale, i 60 giorni.
|
03/08/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati