Quarto appuntamento con il Festival Musicale Piceno
Falerone | Esibiranno stasera Marco Fornaciari e Rosanna Re in un concerto per violino e pianoforte.

Veduta di Falerone
La manifestazione, giunta alla XIX edizione e insediatasi stabilmente a Falerone con alla presidenza Sergio Lucarini e Roberto Frollà per la direzione artistica, nel corso degli anni è stata aiuta dall'amicizia di alcuni grandi musicisti ed dal grande affetto gradualmente conquistato nel cuore del pubblico.
La serata di domani (22 agosto) prevede il duo Marco Fornaciari e Rosanna Re. Il violino "romantico" di Fornaciari e l'emozionante pianoforte della Re proporranno pagine di Vitali, Bruch, Glinka e Schumann.
Marco Fornaciari, violinista livornese, ha iniziato lo studio col M° Chiti, ma si è diplomato al Conservatorio di Ginevra nella classe del M° Romano. Tra le su apparizioni più celebri, si possono ricordare alcuni spettacoli da solita a La Scala, a la Salle Pleyel, alla Accademia di San Pietroburgo, registrando spesso in presa diretta per numerosi enti radiotelevisivi.
La sua grande passione per la musica lo ha portato, anche, ad incidere musiche di Beethoven, Bartok, Faurè, Ravel, Schumann, Schoenberg, Vivaldi per le case discografiche Erato, Naxos e Fonè, per la quale ha ultimato l'unica registrazione integrale delle oltre 80 composizioni di Paganini per violino e chitarra.
Fornaciari è fra i pochissimi a cui sia stato concesso più volte di suonare lo Stradivari del Comune di Cremona ed il Guarneri di Paganini del Comune di Genova al Teatro C. Felice. Con l'Ensemble Fonè, di cui è anche direttore artistico oltre che solista, ha recentemente registrato le Quattro Stagioni di Vivaldi per la Fonè, in coproduzione con Philips e Sony.
Nella serata di domani sera Fornaciari sarà accompagnato dalla pianista Rosanna Re, diplomatasi giovanissima,con il massimo di voti, in pianoforte presso il conservatorio di Milano. La Re ha svolto attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche. Particolarmente in duo con violino e violoncello, è stata ospite delle più importanti società Italiane e, ripetutamente, della Radio e della Televisione della Svizzera Italiana.
Conoscendo le "cavata" del maestro Fornaciari le emozioni sono assicurate.
Lo spettacolo si terrà nella chiesa di San Francesco in Falerone con inizio alle ore 21.15. Ingresso gratuito.
Info: info@festivalpiceno.com www.festivalpiceno.com.
|
21/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati