Un bell'esempio di turismo per diversamente abili all'Oasi La Valle
Spinetoli | La struttura, attrezzata per ospitare portatori di handicap, anche quest'anno ha ospitato i ragazzi dell'Associazione Valle Seriana. Grande soddisazione dell'amministrazione e un grazie di cuore da parte degli ospiti.

Il gruppo è stato ospitato dal 6 al 22 agosto presso i locali della casa dell'oasi la Valle.
La casa ristrutturata di recente è dotata di tutti i servizi per poter essere fruita da portatori di handicap quali bagni e ascensore interno e tutto quanto possa agevolare l'accesso alle persone diversamente abili.
Inoltre la struttura è dotata di un percorso adatto alle persone disabili unico nelle Marche, offrendo la possibilità alle persone disabili di fare una vacanza veramente alternativa
"Abbiamo ospitato volentieri il gruppo che ha potuto visitare le strutture dell'oasi - ha commentato il Sindaco di Spinetoli Angelo Canala - Il centro di educazione ambientale è stato da sempre una delle struttura alla quale l'Amministrazione ha dato più attenzione, consci del fatto che essa rappresenta un luogo dove confluiscono ogni anno migliaia di persone dai bambini delle scuole agli anziani e non ultimi persone diversamente abili che non fanno altro che contribuire alla valorizzazione del nostro territorio."
Grande soddisafzione anche da parte dell'assessore all'ambiente Luigi Silvestri: " Dopo i numerosi contatti avuti durante l'inverno siamo riusciti ad ospitare il gruppo, che ci ha consentito di poter dare un aiuto concreto a questi gruppi di volontari che spendono il loro tempo libero per mettersi a disposizione di chi è stato meno fortunato. Il Comune di Spinetoli da sempre sensibile alle problematiche dell' handicap ha potuto mettere a disposizione i propri locali dando ospitalità ad un gruppo nutrito che in questi giorni ha avuto la possibilità di conoscere i paesi lungo la vallata pronti ad offrire al turista la bellezza dei luoghi e la bontà delle loro specialità enogastronomiche "
La terra Marchigiana da sempre terra ospitale, da più di 15 anni accoglie l'Associazione di Volontariato Valle Seriana, mettendo a disposizione strutture pubbliche per i campi di vacanza estivi.
L'associazione Volontariato Valle Seriana è composta da circa 250 persone e coinvolge nelle sue attività una settantina ragazzi portatori di handicap. Il nucleo da cu nasce l'AVVS si è formato nella seconda metà degli anni 70 in un oratorio della Bergamasca. L'associazione è stata legalmente riconosciuta nel 1983 e da 1988 è iscritta al Registro del Volontariato Regione Lombardia.
L'attività principale è di organizzare campi estivi con ragazzi portatori di handicap, il punto focale della nostra azione e quella di costruire relazioni tra le persone.
L'AVVS è strutturata in quattro campi (gruppi eterogenei) ognuno dei quali , forte di peculiarità e caratteristiche distintive, organizza un proprio campo di vacanza e gestisce autonomamente le proprie attività.
La storia dell'incontro dell'Associazione di Volontariato con il Comune di Spinetoli, risale all'agosto del 2004.
"In una delle nostre uscite serali- raccontano i responsabili di Valle Seriana - abbiamo partecipato alla sagra di Pagliare del Tronto, e rumorosi come al solito, abbiamo conosciuto l'Assessore Silvestri che ci ha raccontato della ristrutturazione della casa dell'Oasi .Un'associazione come la nostra è da sempre alla ricerca di persone e Comuni sensibili alle nostre tematiche, e dobbiamo dire che abbiamo trovato terreno fertile. Alla fine di quella serata, ci siamo salutati promettendo di rimane in contatto, e così è stato. Durante l'estate dello scorso anno
Dovevamo trovare una sistemazione per un piccolo gruppo che preparasse il campo per l'arrivo della truppa al completo, abbiamo pensato all'Oasi di Spinetoli. Contattammo l'Amministrazione ottenendo subito la massima disponibilità".
"Vista l'esperienza positiva dello scorso anno abbiamo riproposto la richiesta di poter ospitare un gruppo di 15 persone tra operatori e portatori di handicap , abbiamo avuto la risposta positiva da parte del Comune che come è noto da anni si occupa delle problematiche dell'handicap tanto da creare sul proprio territorio strutture come l'Oasi La Valle rinnovate con particolare attenzione all'abbattimento delle barriere architettoniche in modo da poter essere fruite da gruppi in visita come il nostro che da anni fa volontariato a servizio di chi è stato meno fortunato di noi"
"Grazie alla disponibilità di tutte le persone che gravitano attorno all'Oasi la nostra permanenza è stata istruttiva e confortevole.
Grazie di cuore".
|
21/08/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati