Me Sem Rom: domenica ad Offida la Prima Visione
Offida | Diciannove mesi all'interno del Campo Rom Casilino 900; un viaggio tra la Roma che tutti conoscono e quella dell'emarginazione e della discriminazione. Domenica, alle 21.30, al Teatro Serpente Aureo, la proiezione in anteprima e importanti ospiti.
di Redazione
"Me Sem Rom" è un documentario autoprodotto e indipendente iniziato a girare nell'aprile del 2009 da due ragazzi di Offida, Davide Falcioni ed Ermelinda Coccia, e da Andrea Cottini.
In questi 13 mesi all'interno del Campo Rom Casilino 900 di Roma i tre hanno documentato la quotidianità della vita dei Rom, gli effetti delle discriminazioni da parte degli italiani, le difficoltà ad essere accettati al di fuori del Campo. Ma non solo: dall'approvazione del Piano Nomadi hanno seguito passo-passo la vicenda; hanno documentato le paure dei Rom, le intenzioni dei politici, infine lo sgombero di febbraio e il trasferimento nei nuovi "campi attrezzati".
Il filo conduttore del documentario è una vecchia bicicletta: due ruote che compiono un viaggio tra la Roma che tutti conoscono e quella dell'emarginazione e della discriminazione.
Il film, della durata di un'ora, verrà proiettato prossimamente da Amnesty International ed ha riscontrato l'attenzione di molti importanti media, come Report e Carta. Musiche originali: RossoPiceno Folkrock e Gabriele Campioni, con la partecipazione di Francesco "Fry" Moneti dei Modena City Ramblers e della Gang.
Dopo la proiezione, alle 21.30, avrà inizio una discussione su Diritti umani e libera informazione. Saranno presenti il portavoce nazionale di Amnesty International, Riccardo Noury, e il giornalista Roberto Bàrbera, fondatore dell'associazione "The Global Village Voice".
|
20/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati